Max Stirner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
|||
Riga 14:
|Attività = filosofo
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , suddito del [[Regno di Baviera]] e [[Regno di Prussia|di Prussia]], importante pensatore post-[[Hegelismo|hegeliano]], che sviluppò particolarmente le concezioni di [[alienazione]] sociale e [[autocoscienza]].<ref>{{cita libro|autore=Stepelevich, Lawrence|data=1985|titolo=Max Stirner as Hegelian|url=https://consciousegoism.6te.net/pdfs/academia/StirnerAsHegelian.pdf|accesso=23 marzo 2022|dataarchivio=27 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201027162935/http://consciousegoism.6te.net/pdfs/academia/StirnerAsHegelian.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Stirner è considerato come un importante intellettuale delle correnti di [[individualismo]], [[Egoismo#Egoismo etico|egoismo etico]], [[nichilismo]], [[esistenzialismo]], [[postmodernismo]] e fu uno dei precursori della teoria della [[psicoanalisi]].<ref name="SEP-Stirner">{{cita SEP|url-id=max-stirner|titolo=Max Stirner|autore=Leopold, David|data=4 August 2006}}</ref><ref name="Goodway, David 2006, p. 99">Goodway, David. Anarchist Seeds Beneath the Snow. Liverpool University Press, 2006, p. 99.</ref>
È stato identificato anche come fautore di posizioni radicalmente antistataliste, sebbene non assolute in quanto si limita a negare l'uso rivoluzionario dello [[Stato]]<ref>S. Newman, ''War on the State: Stirner and Deleuze's Anarchism''.</ref>, fondanti una primordiale concettualizzazione di [[anarchia]], basata sull'[[Amoralità|assenza di una morale]] [[Relativismo etico|valida per tutti]]
|