Mondo Disco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 405:
* ''Claude Maximillian Overton Transpire Dibbler'', meglio noto come ''Dibbler Mi-Voglio-Rovinare'' (''Cut-Me-Own-Throat'') o ''Rovina Dibbler'', è un piccolo e disonesto imprenditore di Ankh-Morpork. Descritto la prima volta come "''fornitore di qualsiasi articolo si potesse vendere in tutta fretta per una strada affollata con la garanzia di essere caduto da un carro tirato da buoi''", solitamente vende degli equivalenti degli hot-dog, ma è pronto a lanciarsi in qualunque impresa in cui veda l'opportunità di un guadagno. Fa la sua prima apparizione in ''[[A me le guardie!]]''.
Secondo Scuotivento, esistono ovunque degli equivalenti di Dibbler; questa teoria viene sostenuta ironicamente in termini di [[risonanza morfica]] e [[evoluzione parallela]]. Alcuni di questi equivalenti sono: "Disembowel-Meself-Honourably" Dibhala, "Fair Go" Dibbler, "Cut-Me-Own-Hand-Off" Dhblah, "May-I-Never-Achieve-Enlightenment" Dhiblang, "May-I-Be-Kicked-In-My-Own-Ice-Hole" Dibooki, "Swallow-Me-Own-Blowdart" Dhlang-Dhlang e "Point-Me-Own-Bone" Dibjla.
* ''Duefiori'' è un cittadino dell'Impero Agateo che lavora come [[assicurazione|assicuratore]]. In ''[[Il colore della magia]]'' e ''[[La luce fantastica]]'' giunge ad Ankh-Morpork come turista e sceglie Scuotivento come guida. Al suo ritorno in patria scrive un diario di viaggio, scatenando involontariamente nell'Impero Agateo la rivolta popolare descritta in ''[[Interesting Times|Tempi interessanti]]''.
* Fred Colon (''Frederick Colon'') è un grasso e pigro sergente della Guardia di Ankh-Morpork. Spesso affiancato dal caporale Nobby, è uno dei tre membri "originari" della Guardia in ''[[A me le guardie!]].''
* ''Gaspode'' è un cane parlante con intelligenza umana. Apparso per la prima volta in ''[[Stelle cadenti (romanzo)|Stelle cadenti]]'', perde queste caratteristiche alla fine del libro, per riacquistarle in ''[[Uomini d'arme]]''. Essendo gli uomini convinti che un cane non possa parlare, solitamente gli uomini interpretano le parole di Gaspode come messaggi subliminali oppure li attribuiscono ad altre persone.