Amedeo Avogadro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.9.36.241 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.82.98.114
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
 
Nel [[1911]], in occasione del primo centenario della pubblicazione della memoria di Avogadro sulla costituzione molecolare dei gas, l'[[Accademia delle Scienze di Torino]] commissionò al chimico [[Icilio Guareschi]] la raccolta e l'organizzazione delle principali opere di Avogadro nel libro ''Opere Scelte di Amedeo Avogadro'', pubblicato dalla Reale [[Accademia delle Scienze di Torino]].<ref>{{cita libro|autore=Icilio Guareschi|titolo=Opere Scelte di Amedeo Avogadro|editore=Unione Tipografico-Editrice Torinese|città=Torino|anno=1911|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k90576f}}</ref>
 
Nel 2023 (anno della mole) la leggenda vuole che Avogadro risorgerà e fonderà l'impero molare con capitale a Torino, coadiuvato da un pelato che puzza di alcool e fallimento.
 
== Avogadro e i contemporanei ==