Keroro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo dei wikilink.
Riga 200:
|-
|''Fuyuki Hinata''
|[[Tomoko Kawakami]] <small>(1ª voce)</small>[[Hōko Kuwashima]] <small>(2ª voce)</small>
|[[Simone D'Andrea]]
|-
Riga 281:
 
== Differenze tra anime e manga ==
Il trasferimento da manga ad anime non è sempre rispettatofedele, in quanto alcuni episodi sono stati grandemente modificati, mentre altri prendono solamente in prestito la storia di base o addirittura la usano solo come punto di partenza.
* Il manga inizia nel 1999, mentre l'anime nel 2004 (Angol Mois arriverà in ritardo perché è rimasta addormentata per 5 anni mentre viaggiava verso la Terra).
* All'inizio del manga Fuyuki frequenta la VI elementare, mentre nell'anime la prima media.
* Natsumi nel manga ha 14 anni, nell'anime ne ha 13.
* Giroro, Kururu e specialmente Dororo furono introdotti nell'anime molto prima che nel manga,: molte storie nonche includevanooriginariamente inon loroli personaggi, infatti,includevano sono state modificatedi conseguenza alterate per includerli. Sul caso di Dororo c'è, nell'anime, una battuta di Aki che dice che in un manga Dororo sarebbe stato fatto comparire piùsoltanto tardinel rispettosettimo aglivolume altri(come membriè deleffettivamente plotone (cosa accaduta realmentesuccesso nel manga di ''Keroro'', dove il personaggio compare solo dal numero 7 in poi, mentre Tamama appare già nel primo volume, Giroro e Kururu nel secondooriginale).
* Nel manga Dororo e Koyuki vivono accanto alla casa degli Hinata, mentre nell'anime in un mulino ad acqua da cui si vede la torre dei Nishizawa.
* Sia manga che anime hanno grandi riferimenti alla cultura pop. Perfino nella storia, comunque, le differenze sono molto chiare. In particolare, il manga non si riferisce esplicitamente ad ''[[Neon Genesis Evangelion|Evangelion]]'' ed altre animazioni di cui Bandai possiede il [[copyright]], e contiene solo scene individuali ricreate per sentire le stesse sensazioni di certe scene famose di questi cartoni. L'anime è invece molto più dettagliato e diretto riguardo ai riferimenti a ''[[Gundam]]'', d'altra parte, dato che Bandai possiede tutti i diritti sul franchise di ''Gundam''.