Quinto Dottore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
commas
Riga 23:
Il '''Quinto Dottore''' è un [[personaggio immaginario]] interpretato da [[Peter Davison]] nella [[serie televisiva]] britannica di [[fantascienza]] ''[[Doctor Who]]''.
 
Si tratta della quinta incarnazione del [[Dottore (Doctor Who)|"Dottore"]], il protagonista della serie di culto prodotta dalla [[BBC]]. Davison interpretò il personaggio dal 1982 al 1984. All'età di 29 anni, divenne all'epoca l'attore più giovane ad avere mai interpretato la parte, record che detenne per circa trent'anni fino all'avvento di [[Matt Smith (attore)|Matt Smith]] (l'[[Undicesimo Dottore]]) che ottenne il ruolo nel 2009 a 26 anni.
 
Il Dottore è un [[Signore del tempo]] alieno ultracentenario originario del pianeta [[Gallifrey]] che viaggia nel tempo e nello spazio attraverso il [[TARDIS]], frequentemente accompagnato da vari compagni di viaggio. Se rimane ferito in modo grave, ha la possibilità di rigenerare il proprio corpo; nel processo, cambiano il suo aspetto fisico e la personalità.
 
Davison interpretò il personaggio accentuandone la vulnerabilità e la tendenza all'indecisione. Biondo, giovane e vestito come un giocatore di [[cricket]] dell'epoca [[Età edoardiana|Edoardiana]] (celebre il caratteristico maglione bianco con una grossa "V" sul davanti), egli viaggia accompagnato da svariati assistenti, inclusi il ragazzo prodigio [[Adric]] ([[Matthew Waterhouse]]), l'aristocratica aliena Nyssa ([[Sarah Sutton]]), Tegan Jovanka ([[Janet Fielding]]), che avevano viaggiato anche con la precedente incarnazione, Peri Brown ([[Nicola Bryant]]), Vislor Turlough ([[Mark Strickson]]) e l'androide Kamelion (doppiato da [[Gerald Flood]], apparso brevemente come forma umana dell'androide stesso).
 
== Premessa ==
Quando [[Tom Baker]], il [[Quarto Dottore]], e la [[BBC]] annunciarono che il protagonista stava per lasciare la serie, la produzione dello show decise di affidare il ruolo del successivo Dottore ad un attore il cui viso fosse familiare ai telespettatori britannici, e che fosse fisicamente l'opposto di Baker. Peter Davison fu scelto grazie all'acclamato ruolo di Tristan Farnon nella serie della BBC ''[[Creature grandi e piccole (serie televisiva)|All Creatures Great and Small]]''.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.nightlightradio.net/2010/05/28/a-talk-with-peter-davison/ Intervista a Peter Davison (aprile 2009)] |data=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
Lo stile del Quinto Dottore di Davison divenne proverbiale per l'attitudine di "ritorno alle radici" della serie, con minor spazio lasciato alla comicità e all'horror, e maggiore accuratezza scientifica come caldeggiato dal produttore [[John Nathan-Turner]]. Per l'epoca, la serie fu alquanto "dark", in parte per la morte di uno dei compagni del Dottore, Adric. Inoltre, in queste stagioni fuornofurono reintrodotti molti degli avversari storici del Dottore, come il [[Personaggi di Doctor Who#Il Maestro|Maestro]], i [[Personaggi di Doctor Who#Cybermen|Cybermen]], [[Personaggi di Doctor Who#Omega|Omega]] (un padre fondatore di [[Gallifrey]]), e i [[Personaggi di Doctor Who#Siluriani|Siluriani]].
 
== Biografia del personaggio ==