Mercurio (elemento chimico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.66.126.144 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.150.81.5 Etichetta: Rollback |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
||
Riga 234:
}}
Il mercurio è fortemente tossico; l'introduzione nell'organismo può avvenire sia per ingestione, sia per inalazione dei vapori, sia per semplice contatto (è in grado di attraversare la pelle). Per quanto riguarda il mercurio elementare (il metallo liquido), il rischio maggiore di intossicazione acuta è legato ai vapori, in quanto l'assorbimento cutaneo è trascurabile, così come anche quello intestinale. Discorso diverso invece per i sali di mercurio, più facilmente assumibili attraverso la catena alimentare. La forma più pericolosa per la salute umana è comunque quella organica (principalmente [[metilmercurio]]) presente nel pesce ed altri alimenti, che vengono assorbiti ed accumulati con maggiore efficienza dai tessuti<ref>{{cita web|url=http://www3.epa.gov/airtoxics/hlthef/mercury.html|titolo=Mercury Compounds|editore=United States Environmental Protection Agency|data=10 settembre 2015|accesso=9 gennaio 2015|lingua=en|dataarchivio=31 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150831205744/http://www.epa.gov/airtoxics/hlthef/mercury.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Oken E|coautori=Bellinger DC|data= aprile 2008|titolo=Fish consumption, methylmercury and child neurodevelopment|rivista=Curr Opin Pediatr|volume=20|numero=2|pp=178-183|doi=10.1097/MOP.0b013e3282f5614c|PMID=18332715|id={{PMCID|2581505}}|lingua=inglese}}</ref>
La tossicità del mercurio è nota sin dall'antichità: i [[Civiltà romana|Romani]] erano infatti a conoscenza dei sintomi nervosi dell'esposizione all'elemento. Le fonti storiche di allora citano che [[Mitridate VI del Ponto|Mitridate]], re del Ponto, era uso prevenire i potenziali tentativi di avvelenamento attraverso un filtro composto da una cinquantina di sostanze naturali. E tra queste sostanze vi erano sia il mercurio sia l'arsenico. Nel [[Medioevo]], gli alchimisti furono attratti dalle proprietà dell'elemento e la sua tossicità era già nota da essere utilizzato per avvelenamenti; alcuni indizi spingono a ritenere che [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], [[Ivan IV di Russia|Ivan il Terribile]] e [[Carlo II d'Inghilterra]] siano morti per avvelenamento da mercurio.<ref name="M" />
|