Ghetto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ghetto
Riga 28:
{{Citazione necessaria|Una tendenza diffusa, soprattutto negli Stati Uniti a partire dagli anni novanta, è quella della ghettizzazione di lusso, ovvero quartieri dove si riuniscono e si "segregano" le parti più ricche della popolazione, arroccate in una cultura, economia, politica con sempre minori agganci con l'esterno, rendendo in questo modo il resto della città ininfluente e creando all'interno del ghetto una propria gerarchizzazione.}}
 
== IIl ghettighetto ebraiciEbrico ==
{{vedi anche|Ghetti ebraici in Italia}}
Le caratteristiche dei ghetti hanno subito molte variazioni con il passare del tempo. In alcuni casi, il ghetto era un quartiere [[Ebraismo|ebraico]] con una popolazione relativamente benestante. In altri casi i ghetti connotavano impoverimento.