Viscosità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 13:
[[File:Viscous regimes chart.png|thumb|upright=1.9|Sforzo di taglio (''shearing stress'') in funzione della [[velocità di flusso]] (''rate of shearing strain'' <math> \frac{\partial u}{\partial y}</math>) per vari fluidi tipici: pseudoplastici (''Bingham plastic''), assottiglianti (''Shear thinning''), newtoniani, dilatanti (''Shear thickening''). La viscosità dinamica è la pendenza, che è una costante solo per i fluidi newtoniani e per i pseudoplastici al di sopra del valore di soglia.]]
La [[legge di Stokes]] (viscosità lineare)
Tale legge definisce un comportamento viscoso ideale, caratterizzato da un valore del coefficiente di viscosità indipendente dallo [[sforzo di taglio]] <math>\tau</math> e dal gradiente del flusso di scorrimento: i fluidi che obbediscono a tale legge sono detti [[fluidi newtoniani]]. In realtà per molti fluidi il coefficiente di viscosità <math>\mu</math> è variabile con <math>\tau</math>. Un fluido caratterizzato da una risposta nel gradiente del flusso di scorrimento non lineare rispetto allo sforzo di taglio si denomina fluido non newtoniano. I [[gas]], l'acqua e molti fluidi comuni sono in condizioni normali newtoniani. Per quanto riguarda i [[fluido non newtoniano|fluidi non newtoniani]] possiamo fare la seguente classificazione anche se non completa:
|