Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserimento dell'immagine dell'atto di morte di Garibaldi. |
m Fix link ad archive.is - gli alias 'md', 'ph', 'today' non sono più funzionanti |
||
Riga 634:
Nel tempo molte sono le imbarcazioni a lui intitolate:
*tra quelle civili, degna di nota è la [[goletta]] ''[[Leone di Caprera]]'', costruita da emigrati italiani, che, nel 1880, con tre uomini di equipaggio, compì la traversata atlantica dall'Uruguay all'Italia.
*tra le navi militari l'attuale [[portaeromobili]] ''[[Giuseppe Garibaldi (551)|Garibaldi]]'', il precedente ''[[Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)|Garibaldi]]'', [[incrociatore leggero]] poi [[Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1961)|trasformato]] in [[incrociatore missilistico]] che ha servito sia nella [[Regia Marina]], sia nella [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]], durante la [[seconda guerra mondiale]] e andando più indietro nel tempo l'[[incrociatore protetto]] ''[[Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1899)|Garibaldi]]'' affondato nel corso della [[prima guerra mondiale]] e la [[pirofregata]] ''[[Garibaldi (pirofregata)|Garibaldi]]''. Il [[cacciatorpediniere]] ''Leytenant Ilin'' della [[classe Orfej]], appartenente alla [[Voenno-morskoj flot Rossijskoj Imperii|marina imperiale russa]], fu rinominato ''Garibaldi'' il 3 luglio 1919 dal nuovo governo sovietico, salvo cambiare nome in ''Voykov'' il 14 febbraio 1928<ref>{{cita web|url = http://battleships.ru/warships/leytenant_ilin_1913_rsmalkov/ship_rsmalkov.html|titolo = Destroyer 'Leytenant Ilin' (1913)|sito = battleships.ru|accesso = 30 agosto 2020|urlarchivio = https://archive.
=== Monumenti a Garibaldi ===
|