Sequenza principale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Miglioramento della punteggiatura (quando, in una frase, si usa un predicato verbale sottinteso, è bene separare, con una virgola, il soggetto dai complementi della frase; ciò migliora la leggibilità della frase. Ad esempio, nella frase oggetto della presente modifica, non interporre la suddetta virgola, potrebbe, ad una prima lettura, indurre a considerare, come soggetto della frase, l'intero frammento "le classi intermedie ai colori bianco e giallo", inteso come "le classi che s... Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
Più la stella è massiccia, minore è il tempo in cui permane nella sequenza principale; questo perché, all'incrementare della massa, è necessario che i processi nucleari avvengano ad un ritmo superiore (e quindi anche più rapidamente) per contrastare la gravità della maggiore massa ed evitare il collasso. Dopo che il quantitativo di idrogeno nel nucleo si è completamente convertito in elio, la stella esce dalla sequenza principale, seguendo differenti "tragitti" a seconda della massa: le stelle con meno di 0,23 M<sub>☉</sub> divengono direttamente delle [[nana bianca|nane bianche]], mentre le stelle con masse maggiori passano per la fase di [[stella gigante]] o, a seconda della massa, [[stella supergigante|supergigante]],<ref name=romp69 /> per poi arrivare, previa fenomeni più o meno violenti (come l'esplosione di una [[supernova]]), alla fase finale di [[stella degenere]].<ref name="science304">{{cita pubblicazione| autore= G. Gilmore | titolo=The Short Spectacular Life of a Superstar | rivista=Science | anno=2004 | volume=304 | numero=5697 | pp=1915-1916 | url=https://www.sciencemag.org/cgi/content/full/sci;304/5679/1915 | accesso=1º maggio 2007 | doi=10.1126/science.1100370 }}</ref>
La sequenza principale è talvolta suddivisa in due parti, una superiore e una inferiore, sulla base del processo
== Storia ==
|