Guerra al terrorismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
data scelta con quale criterio? e se si indica l'esistenza di una "fase principale", significa che c'è una "fase secondaria" che è ancora in corso Etichetta: Ripristino manuale |
m Fix link ad archive.is - gli alias 'md', 'ph', 'today' non sono più funzionanti |
||
Riga 64:
{{Citazione|...attività che coinvolgono violenza... <o atti che minacciano la vita>... che sono una violazione delle leggi degli Stati Uniti sul crimine o di qualunque Stato e... sono intese per (i) intimidire o coercire una popolazione civile; (ii) per influenzare la politica di un governo tramite l'intimidazione o la coercizione; o (iii) per modificare la condotta di un governo tramite la distruzione di massa, l'assassinio o il rapimento; e ...<se nazionale>... (C) avviene principalmente all'interno della giurisdizione territoriale degli Stati Uniti... <se internazionale>... (C) avviene principalmente al di fuori della giurisdizione territoriale degli Stati Uniti...}}
Il presidente Bush affermò che:<ref>{{Cita web|url=http://z22.whitehouse.gov/news/releases/2006/04/20060410-1.html|titolo=President Bush Discusses Global War on Terror|sito=z22.whitehouse.gov|data=10 aprile 2006|lingua=en|accesso=12 ottobre 2020|urlarchivio=https://archive.
{{Citazione|... l'odierna guerra al terrore è simile alla [[guerra fredda]]. È uno sforzo ideologico con un nemico che disprezza la libertà e persegue mire [[totalitarismo|totalitarie]]... Giuro che utilizzerò tutti i vantaggi del nostro potere dello "Shock and Awe" per vincere la guerra al terrore. E, come ho detto, passeremo all'offensiva in due modi: uno, cacciare il nemico e portarlo di fronte alla giustizia, e prendere le minacce seriamente; e due, esporteremo la libertà.|3=... today's war on terror is like the Cold War. It is an ideological struggle with an enemy that despises freedom and pursues totalitarian aims... .I vowed then that I would use all assets of our power of Shock and Awe to win the war on terror. And so I said we were going to stay on the offense two ways: one, hunt down the enemy and bring them to justice, and take threats seriously; and two, spread freedom.|lingua=en}}
Riga 132:
A partire dall'ottobre [[2001]], la [[NATO]] ha lanciato un'operazione navale chiamata [[Operation Active Endeavour]], in risposta agli attacchi dell'11 settembre. Lo scopo dell'operazione consiste nel pattugliare il [[Mar Mediterraneo]] per prevenire il movimento di terroristi o di [[arma di distruzione di massa|armi di distruzione di massa]] e incrementare la sicurezza delle navi. L'operazione ha anche aiutato la [[Grecia]] a prevenire l'[[immigrazione illegale]].
Fu il primo caso storico di applicazione dell'articolo 5 del trattato istitutivo dell'Alleanza, che obbliga gli alleati ad intervenire nell'eventualità di un attacco armato (''armed attack'') ad uno Stato membro.<ref>{{cita web | autore = [[Adriano Sofri]] | url = https://www.ilfoglio.it/piccola-posta/2019/10/12/news/lunica-mossa-possibile-per-leuropa-cacciare-erdogan-dalla-nato-280056/ | titolo = L'unica mossa possibile per l’Europa? Cacciare Erdogan dalla Nato | data = 12 ottobre 2019 | editore = [[Il Foglio (quotidiano)|il Foglio]] | urlarchivio = https://archive.
=== Vicino Oriente ===
Riga 196:
Dopo l'attacco del parlamento indiano del 2001, le tensioni tra India e Pakistan aumentarono a seguito delle accuse indiane al Pakistan per non aver preso misure sufficienti per contenere i gruppi terroristici anti-indiani. Di conseguenza in un massiccio spiegamento di truppe tra il 2001 e il 2002 tra India e Pakistan lungo il confine internazionale tra le due nazioni e aumentando le paure internazionali di una [[guerra nucleare]].
La diplomazia internazionale permise di ridurre le tensioni tra le due potenze nucleari. Il Pakistan venne accusato anche di essere a favore dell'attacco terroristico alla ambasciata indiana a Kabul del 2008<ref>{{cita web|url=https://www.ft.com/cms/s/0/c122796c-4c88-11dd-96bb-000077b07658.html?nclick_check=1|titolo=Kabul blames spy agency for suicide blast at India embassy|data=8 luglio 2008|autore=Aunohita Mojumdar, Farhan Bokhari|editore=[[Financial Times]]|lingua=en|accesso=12 ottobre 2020|urlarchivio=https://archive.
I rivoltosi nella regione del Kashmir che avevano iniziato a creare un movimento indipendentista, cambiarono radicalmente l'ideologia ponendosi obiettivi di tipo religioso<ref>{{cita web|url=http://www.jammu-kashmir.com/insights/insight20010301a.html|titolo=Kashmiri struggle: Is it religious or political?|data=15 marzo 2001|accesso=3 febbraio 2009}}</ref>.
|