Il cielo sopra Berlino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.232.146 (discussione), riportata alla versione precedente di Harukanaru Etichette: Rollback SWViewer [1.4] |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 47:
'''''Il cielo sopra Berlino''''' (''Der Himmel über Berlin'') è un [[film]] del [[1987]] diretto da [[Wim Wenders]]. Presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1987|40º Festival di Cannes]], ha vinto il [[Prix de la mise en scène|premio per la migliore regia]].<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1987/allAward.html|titolo=Awards 1987|editore=festival-cannes.fr|accesso=23 febbraio 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140301134458/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1987/allAward.html|dataarchivio=1º marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref>
== Trama ==
[[Berlino]], [[Anni 1980|anni ottanta]]. Due angeli chiamati Damiel e Cassiel vagano nella città invisibili: osservano gli abitanti e ascoltano i loro pensieri. Tra le tante persone che incontrano nel loro girovagare, c'è un uomo anziano di nome Homer, che come il poeta greco [[Omero]] sogna la pace e cerca la [[Potsdamer Platz]], una piazza che prima della [[Seconda guerra mondiale]] era una delle più belle d'[[Europa]]. Al suo posto trova una spianata incolta, una specie di terra di nessuno, e il [[Muro di Berlino]] coperto di graffiti. Damiel arriva in un circo dove si innamora di Marion, una trapezista che vive sola in un [[camper]], balla da sola sulla musica dei [[Crime and the City Solution|Crime & The City Solution]], e cammina sola per la città. Un regista americano, [[Peter Falk]], arriva a Berlino per girare un film: in passato anche lui è stato un angelo, ma ha rinunciato alla sua immortalità. Anche Damiel decide di diventare uomo: le prime esperienze sono il sangue e il dolore. Vede i colori, gusta i cibi degli uomini e assapora il caffè caldo. Cassiel assiste impotente al suicidio di un ragazzo che si lancia dal tetto di un palazzo. Ad un concerto di [[Nick Cave]], Damiel rivede Marion, che finisce per ricambiare il suo amore. Prima che il circo chiuda definitivamente, Marion eseguirà il suo ultimo numero volteggiando proprio come un angelo.
==Genesi dell'idea==
|