Xenia Francesca Palazzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 41:
== Biografia ==
Figlia di madre russa e padre italiano, è nata con un'encefalopatia ipossico-ischemica che le ha causato una mancata distribuzione d'ossigeno e sangue al cervello a causa della [[coagulazione intravascolare disseminata]]
Vive a [[Verona]] da fine maggio del 2008 e ed è sorella di [[Misha Palazzo]], anch'egli nuotatore paralimpico presente a [[Paralimpiadi di Tokyo 2020|Tokyo]].
Riga 47:
Il suo debutto in nazionale maggiore è stato alla Coppa del Mondo a [[Sheffield]], [[Gran Bretagna]] nell'aprile 2013. Dopo gare in Italia e all'estero si qualifica ai Mondiali IPC di [[Montreal]], [[Canada]] dove ha raggiunto la finale nei 200 stile libero a soli 15 anni e 4 mesi diventando la prima atleta italiana della sua categoria della storia a qualificarsi a una finale mondiale.
Nel 2014 ha ottenuto in vasca corta a [[Fabriano]] il record mondiale ed europeo INAS negli 800 stile libero ed europeo nei 200 farfalla. Ad agosto ai Campionati Europei IPC a [[Eindhoven]], [[Paesi Bassi]], ha disputato tre finali su quattro gare: 200 stile libero (7), 100 dorso e 100 rana (8). Una settimana dopo agli Europei INAS a [[Liberec]], [[Repubblica Ceca]] ha vinto sei medaglie d'oro: 800 stile libero con record mondiale in vasca lunga, 200 stile libero, 400 stile libero, 200 misti, 400 misti e 200 farfalla; tre d'argento
Ha esordito ai [[XV Giochi paralimpici estivi]] di [[Rio de Janeiro]] nel 2016 in due finali: 200 stile libero e 100 dorso.
|