COUM Transmissions: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 42:
<blockquote>"Quando siamo passati da Coum Transmissions a TG, affermavamo anche che volevamo entrare nella ''cultura popolare'', lontano dal contesto della galleria d'arte, e mostrare che la stessa tecnica che era stata fatta operare in quel sistema poteva funzionare. Volevamo testarlo nel mondo reale, o più vicino al mondo reale, a un livello più di strada - con ragazzini che non avevano alcuna istruzione nella percezione dell'arte, che venissero e si immedesimassero o no; che gli piacesse il rumore o no. Un piccolo movimento dadaista, eh?"
 
- P-Orridge, 1983<ref name=":0" /></blockquote>I COUM furono presentati a Chris Carter nell'estate del 1975 tramite il loro comune amico John Lacey. Lacey credeva che Carter sarebbe stato interessato a COUM a causa del suo particolare interesse per l'uso sperimentale di luci e suoni<ref name=":0" />. Insieme, Carter, Christopherson, Cosey e P-Orridge fondarono un gruppo musicale, i [[Throbbing Gristle]], il 3 settembre 1975; avevano deliberatamente scelto quella data perché era il 36°º anniversario dell'entrata del Regno Unito nella [[seconda guerra mondiale]]<ref name=":0" />. Il termine "cartilagine palpitante" ("throbbing gristle") è stato deliberatamente scelto perché era un termine gergale dello Yorkshire per un pene eretto. Throbbing Gristle, o TG come era ampiamente noto, era rivolto a un pubblico più ampio rispetto a COUM, mirando quindi a lavorare all'interno cultura popolare piuttosto che il regno elitario della scena artistica<ref name=":0" />. COUM e TG sono stati in gran parte trattati come entità distinte; la stampa musicale ha ignorato COUM e ha visto i TG come [[art rock]] sperimentale, mentre la stampa artistica ha ignorato i TG, vedendo i COUM come artisti performativi<ref name=":0" />. Nonostante la loro intenzione di operare all'interno dei regni della cultura popolare, i TG non hanno mai avuto successo nelle classifiche e sono rimasti una band di culto; il loro pubblico era tuttavia molto più vasto di COUM<ref name=":0" />.
 
COUM ha continuato ad operare al fianco di TG, e nell'ottobre 1975 hanno eseguito ''Jusquà la balle crystal'' alla IX Biennale di Parigi al Musée d'art modern. Il prestigio di essere invitato a un evento del genere ha portato l'Arts Council a concedere loro una sovvenzione di £ 1.600, sebbene solo la prima metà di questa cifra fosse stata pagata. La mail art di COUM aveva assunto una dimensione sempre più pornografica, e nel novembre 1975 la polizia accusò P-Orridge di aver distribuito materiale osceno attraverso il sistema postale ai sensi del Post Office Act del 1953; questo processo fu fissato per il febbraio del 1976<ref name=":0" />.