Sportello automatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CivviBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: de, es, fa, id, ja, lt, nl, no, pl, sv, zh
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Il sistema sfrutta per l'[[identificazione]] del richiedente una [[tessera]] [[plastica|plastificata]] ([[badge]]) corredata di una [[banda magnetica]], che il cliente inserisce in un apposito [[lettore]] dei distributori automatici di denaro, chiamati [[ATM]] o più comunemente in Italia ''sportelli Bancomat''. I distributori possono appartenere anche ad una banca diversa da quella presso cui il cliente ha il conto, se questa vi è convenzionata.
 
La tessera viene attivata digitando sulla tastiera del distributore un codice numerico segreto di sicurezza (o [[PIN]]) conosciuto dal possessore; se questo corrisponde a quello riportatomemorizzato sullanegli bandaarchivi magneticaelettronici delladelle tesserabanche, l'operazione può essere eseguita, diversamente, al terzo tentativo sbagliato la tessera viene sequestrata''catturata'' dal distributore ed il servizio viene cautelativamente sospeso per quel cliente.
 
Con il servizio Bancomat è inoltre possibile usufruire di altri servizi, come [[pagamento|pagamenti]] di [[bolletta|bollette]], lettura del [[saldo]], [[stampa]] di [[estratto conto|estratti conto]] o di lista movimenti; si possono inoltre effettuare pagamenti negli [[esercizio commerciale|esercizi commerciali]] provvisti di [[POS]].