JDAM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Paragrafo "Utilizzo" |
||
Riga 47:
# possibilita' di utilizzare le bombe JDAM senza dover esporre l'aereo che le lancia alle difese contraeree nemiche, potendo quest'ultimo tenersi sufficientemente lontano dall'obiettivo.
Un ulteriore vantaggio delle bombe JDAM consiste nel fatto che più bombe, ognuna diretta verso un differente obiettivo, possono essere rilasciate contemporaneamente in un singolo lancio senza doversi curare di dirigerle singolarmente, cosa del tutto impossibile con bombe a caduta libera. Questa modalità di uso delle armi JDAM è detta "multiple targets on a single pass".
== Utilizzo ==
I principali teatri operativi di utilizzo reale delle bombe JDAM sono stati l'Afghanistan, ad opera delle forze armate statunitensi, e l'Ucraina, da parte di aerei appartenenti sia alle forze armate ucraine che a quelle della Federazione Russa.
In particolare, nel caso del conflitto russo-ucraino iniziato nel 2022, la Federazione Russa è ricorsa ad un intenso uso di munizioni JDAM a partire dal 2023 in ragione delle sempre più forti difficoltà di approviggionamento di missili, dimostrando per queste armi un'efficacia paragonabile a quelli di missili tattici a corto raggio unita al non trascurabile dettaglio di essere estremamente difficili da intercettare dai sistemi di difesa contraerea.
== Sviluppo ==
|