Cistite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 151.47.5.233 (discussione), riportata alla versione precedente di Traiano91 Etichetta: Rollback |
||
Riga 5:
}}
La '''cistite'''
Può manifestarsi con sintomi molto variabili a seconda delle caratteristiche del paziente (età, sesso, condizioni patologiche associate) e dell'agente responsabile (tipo di microorganismo, [[carica batterica]]). Un [[sintomo]] molto comune è la [[disuria]] (emissione stentata, con difficoltà, delle urine), associata o meno a [[pollachiuria]] (aumentata frequenza delle minzioni)<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Utet|titolo=Dizionario Medico|anno=2004|editore=Utet|città=}}</ref>. L'infezione può manifestarsi anche con sintomi non specifici (ad esempio [[febbre]]) o in assenza di sintomi, evidenziata soltanto dalla presenza di batteri nell'urina: quest'ultima condizione è definita da alcuni autori "batteriuria asintomatica"<ref name=":0" />. In alcuni casi può presentarsi in congiunzione con un'[[uretrite]]: si può parlare in questo caso anche di uretrocistite<ref name=":0" />.
|