Cancel culture: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
Anche le diverse [[scienze umane]] su cui l'operazione impatta hanno il loro valore<ref>Rocco Sciarrone, ''Tra storia e scienze sociali'', Meridiana, No. 100 (2021), pp. 9-34.</ref>: mentre il diverso giudizio [[estetico]] delle epoche successive a quella in cui l'opera fu prodotta ha un peso nella [[critica letteraria]], il ''presentismo''<ref>François Hartog, ''Régimes d’historicité'', 2004. Esso però va nettamente distinto dall'approccio contrafattuale che, contro l'insegnamento [[Benedetto Croce|crociano]] ma basandosi su solide tradizioni storiografiche, simula gli effetti di eventi non avvenuti, ma che sarebbero potuti verificarsi: Quentin Deluermoz et Pierre Singaravélou, «Explorer le champ des possibles. Approches contrefactuelles et futurs non advenus en histoire», Revue d’Histoire Moderne et Contemporaine, 59-3, 2012, p. 70-95.</ref> appare un vero e proprio [[paralogismo]], che viola la [[Giudizio di valore#Avalutatività|natura avalutativa]] delle [[scienze sociali]]<ref>[https://trafo.hypotheses.org/28808 Sabine Schülting, ''Shakespeare, History and ‘Cancel Culture’'', 3 giugno 2021].</ref> in quanto costituisce un “pregiudizio a favore del presente o degli atteggiamenti dell’oggi, specialmente nell’interpretazione della storia”<ref>Anna De Biasio, [http://acoma.it/sites/default/files/pdf-articoli/Acoma%2017%20def_0.pdf ''Una critica del cuore: la controversa vicenda degli studi su Charlotte Perkins Gilman'', Generazione woke, Ácoma n. 17, Autunno-Inverno 2019] ISSN 2421-423X, nota 30.</ref>.
==Letteratura==
Questo boicottaggio negli Stati Uniti ha colpito alcuni scrittori famosi come [[Mark Twain]], [[Ernest Hemingway|Ernst Hemingway]], [[Toni Morrison]], [[Margaret Atwood]], [[J. D. Salinger|Salinger]], [[Harper Lee]], [[William Faulkner]], ma anche [[Fëdor Dostoevskij|Dostoevskij]], [[John Steinbeck|Steinbeck]], [[Omero]], [[Philip Roth]] e il suo biografo, Blake Bailey, quest'ultimo accusato di misoginia a stupri a danni di ex studentesse, e conseguentemente la sua biografia su Roth è stata ritirata dalla circolazione <ref>{{Cita web|url=https://maremosso.lafeltrinelli.it/recensioni/scorrettissimi-costanza-rizzacasa-d-orsogna-libro|titolo=Scorrettissimi di Costanza Rizzacasa d'Orsogna|autore=Maura Pruneri|accesso=2023-05-05|formato=|lingua=it|editore=Feltrinelli|data=2022-07-08}}</ref>
 
== Inquadramento giuridico ==