Rockerduck: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori | |||
| Riga 36: == Sviluppo == Il personaggio di Barks, appena abbozzato, è un biondo magnate rissoso e petulante, più ciarliero e fastidioso del bieco e sprezzante Cuordipietra (che comunque era stato usato solo tre volte dall'Uomo dei Paperi). A riprenderlo come rivale di Paperone ci pensarono [[Abramo Barosso|Abramo]] e [[Giampaolo Barosso]] nella storia del 1963 ''Zio Paperone e il kiwi volante''<ref>[https://inducks.org/story.php?c=I+AT+++75-A Zio Paperone e il kiwi volante (I AT Gli altri autori Disney accentueranno di più la tendenza di Rockerduck a investire liberamente il denaro, limitandone la cattiveria a scorrettezze e birbanterie che però non sconfinavano mai nella violenza. Quasi sempre sconfitto, sfoga la sua rabbia per un insuccesso divorando il proprio cappello (una ''[[bombetta]]'') a morsi; alcune volte tuttavia riesce a battere la "vecchia tuba", grazie ai guai che [[Paperino]] causa allo zio, o perché Paperone cerca di risparmiare troppo compromettendo il risultato. A partire dagli anni '70 viene spesso accompagnato nelle storie da [[Lusky]], il suo fedele segretario tuttofare, che come suggerisce il nome, non esita a seguire e aiutare il proprio principale nelle imprese più losche. Riga 68: == Storie italiane == Nella saga ''La ballata di John D. Rockerduck'', oltre a rivelare che il suo secondo nome, Davison, proviene dal cognome della madre, vengono citati altri parenti, quali il trisavolo Jedediah, corsaro e mercante, il bisnonno Seamus, poeta ed esploratore, e il nonno Harold, detto "Doppia Cappa", re dei comignoli. Al padre Howard venne inoltre dedicato un premio, l' == Apparizioni nei cartoni animati == | |||