Setta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 109:
Secondo l'[[Associazione internazionale degli esorcisti|Associazione Internazionale degli Esorcisti]], alcuni magistrati e forze dell'ordine operanti nel settore, i leader carismatici tendono a indurre la dipendenza e la rinuncia al [[libero arbitrio]] personale, attraverso il controllo e la [[manipolazione mentale]], finalizzati a sostituire lo [[spirito critico]] e l'[[autostima]] con un senso di paura e di impotenza, e la promessa di "una strada solo all'apparenza appagante e semplice da percorrere"<ref>{{cita web | url = https://www.agensir.it/quotidiano/2017/5/11/sette-nardi-magistrato-controllo-del-comportamento-del-pensiero-e-delle-emozioni-per-creare-dipendenza/ | titolo = Sette: Nardi (magistrato), “controllo del comportamento, del pensiero e delle emozioni” per creare dipendenza | data = 11 maggio 2017 | sito = agensir.it | urlarchivio = https://archive.is/20170511212412/https://www.agensir.it/quotidiano/2017/5/11/sette-nardi-magistrato-controllo-del-comportamento-del-pensiero-e-delle-emozioni-per-creare-dipendenza/ | dataarchivio = 11 maggio 2017 | urlmorto = no | accesso = 8 marzo 2019 }}</ref>.
Il [[Plagio (ordinamento penale italiano)|plagio]] e l'abuso di credulità popolare sono due figure di reato interessate dall'attività delle sette. Il plagio è stato abolito nel 1981, a seguito di una sentenza della Corte Costituzionale, mentre l'abuso di credulità popolare è stato depenalizzato nel 2016<ref>{{cita web | url = https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-terzo/titolo-i/capo-i/sezione-i/art661.html | titolo = Art. 661 del codice penale | sito = brocardi.it | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180802230639/https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-terzo/titolo-i/capo-i/sezione-i/art661.html | dataarchivio = 2 agosto 2018 | urlmorto = no}}</ref>.
Il [[2 novembre]] 2006, il Ministero dell'Interno ha istituito la Squadra Anti Sette (S.A.S.), nucleo della [[Polizia di Stato]] specializzato nel contrasto ai reati collegati a questo tipo di attività<ref>{{cita web | url = http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/FascicoloSchedeDDL/ebook/43719.pdf | titolo = Modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali | data = 19 marzo 2018 | formato= pdf | pagine = 255-258 (di 500) | sito = senato.it | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190226105450/http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/FascicoloSchedeDDL/ebook/43719.pdf | dataarchivio = 26 febbraio 2019 | urlmorto = no}}</ref>.
| |||