Falcon 9 v1.1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Fix link ad archive.is - gli alias 'md', 'ph', 'today' non sono più funzionanti
Riga 95:
Entrambi gli stadi del lanciatore utilizzano ossigeno liquido e cherosene raffinato ([[RP-1]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.nasaspaceflight.com/2013/09/spacex-debut-falcon-9-v1-1-cassiope-launch/|titolo=SpaceX successfully launches debut Falcon 9 v1.1 {{!}} NASASpaceFlight.com|accesso=15 agosto 2016}}</ref> Il Falcon 9 v1.1 può portare in [[Orbita terrestre bassa|orbita bassa]] un carico utile di {{formatnum:13150}}&nbsp;kg e {{formatnum:4850}}&nbsp;kg in [[Trasferimento in orbita geostazionaria|orbita di trasferimento geostazionaria]], il che inquadra il Falcon 9 v1.1 in una categoria intermedia tra i lanciatori pesanti e leggeri.<ref>{{Cita libro|autore=Paul K. McConnaughey|autore2=Mark G. Femminineo|autore3=Syri J. Koelfgen|titolo=DRAFT Launch Propulsion Systems Roadmap|url=https://www.nasa.gov/pdf/500393main_TA01-LaunchPropulsion-DRAFT-Nov2010-A.pdf|formato=PDF|accesso=15 agosto 2016|data=novembre 2010|editore=|lingua=en}}</ref>
 
Dall'aprile 2014 il lanciatore ha portato la capsula Dragon verso la [[Stazione Spaziale Internazionale]] per trasportare materiali sotto il contratto [[Commercial Resupply Services|CRS]] con la [[NASA]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nasaspaceflight.com/2014/04/spacex-crs-3-dragon-new-milestones/|titolo=SpaceX Falcon 9 successfully launches CRS-3 Dragon {{!}} NASASpaceFlight.com|accesso=15 agosto 2016}}</ref> Era stato anche programmato che questa sarebbe stata la versione che avrebbe portato gli astronauti sulla ISS, sotto il contratto [[Commercial Crew Development]] firmato nel settembre 2014<ref>{{Cita web|url=http://www.spacenews.com/article/civil-space/41924nasa-commercial-crew-awards-leave-unanswered-questions|titolo=NASA Commercial Crew Awards Leave Unanswered Questions - SpaceNews.com|data=19 settembre 2014|lingua=en|accesso=15 agosto 2016|dataarchivio=21 settembre 2014|urlarchivio=https://archive.todayis/20140921132432/http://www.spacenews.com/article/civil-space/41924nasa-commercial-crew-awards-leave-unanswered-questions|urlmorto=sì}}</ref>, ma queste missioni saranno lanciate a bordo della versione definitiva [[Falcon 9 Block 5|Block 5]].
 
Il Falcon 9 v1.1 è stato fondamentale per lo sviluppo di razzi riutilizzabili ed ha portato SpaceX a migliorare la tecnica per l'accensione di rientro, dell'aerofrenata e dell'atterraggio finale, controllato dal [[Merlin (motore a razzo)|Merlin]] centrale. Questo obiettivo è stato raggiunto nel primo volo del suo successore [[Falcon 9 Full Thrust|Full Thrust]], dopo svariati tentativi — alcuni non riusciti per poco — da parte di questa versione.
Riga 110:
Dopo il primo lancio della versione 1.1 nel settembre 2013, che ha sofferto di un malfunzionamento del sistema di riavvio del motore del secondo stadio, le linee di alimentazione del sistema di restart sono state isolate per sopportare meglio le riaccensioni a seguito di lunghe fasi di attesa per aspettare il giusto momento per eseguire manovre orbitali.<ref>{{Cita web|url=http://aviationweek.com/space/musk-falcon-9-will-capture-market-share|titolo=Musk: Falcon 9 Will Capture Market Share|cognome=24|nome=Nov|accesso=16 agosto 2016|dataarchivio=20 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150220051318/http://aviationweek.com/space/musk-falcon-9-will-capture-market-share|urlmorto=sì}}</ref>
=== Primo stadio ===
Il Falcon 9 v1.1 utilizza un primo stadio, il cui sviluppo è stato terminato nel luglio 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.spacenews.com/article/launch-report/36286spacex-test-fires-upgraded-falcon-9-core-for-three-minutes|titolo=SpaceX Test-fires Upgraded Falcon 9 Core for Three Minutes - SpaceNews.com|data=16 luglio 2013|lingua=en|accesso=16 agosto 2016|dataarchivio=13 agosto 2013|urlarchivio=https://archive.todayis/20130813041939/http://www.spacenews.com/article/launch-report/36286spacex-test-fires-upgraded-falcon-9-core-for-three-minutes|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nasaspaceflight.com/2013/06/reducing-risk-ground-testing-recipe-spacex-success/|titolo=Reducing risk via ground testing is a recipe for SpaceX success {{!}} NASASpaceFlight.com|accesso=16 agosto 2016}}</ref>, dotato di nove Merlin 1D,<ref>{{Cita web|url=https://www.faa.gov/about/office_org/headquarters_offices/ast/media/The_Annual_Compendium_of_Commercial_Space_Transporation_2012.pdf|titolo=The Annual Compendium of Commercial Space Transportation: 2012|data=febbraio 2013|editore=Federal Aviation Administration|accesso=17 febbraio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://spaceflightnow.com/falcon9/003/120518musk/|titolo=Spaceflight Now {{!}} Dragon Mission Report {{!}} Q&A with SpaceX founder and chief designer Elon Musk|sito=spaceflightnow.com|accesso=16 agosto 2016}}</ref> che sviluppano complessivamente una spinta di {{formatnum:5885}}&nbsp;kN al momento del decollo, per poi salire a {{formatnum:6672}}&nbsp;kN quando il booster supera la parte più densa dell'[[atmosfera terrestre]].<ref name="sxf920130730">{{Cita web |titolo=Falcon 9 |url=http://www.spacex.com/falcon9 |editore=SpaceX |accesso=2 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151209044716/http://www.spacex.com/falcon9 |dataarchivio=9 dicembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref> Dopo poco più di 3 minuti i motori si spengono e il primo stadio viene separato dal secondo.
 
Come parte degli sforzi di SpaceX di sviluppare in sistema di lancio riutilizzabile, il primo stadio degli ultimi lanci era dotato di quattro gambe di atterraggio estensibili<ref name="sxn20130729legs" /> e un tipo di alette di controllo a forma di griglia per controllare la discesa, dette ''grid fins.'' Le alette erano state precedentemente testate sul [[Grasshopper (razzo)|F9R Dev1]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=SpaceX|data=19 giugno 2014|titolo=F9R 1000m Fin Flight {{!}} Onboard Cam and Wide Shot|accesso=16 agosto 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=DgLBIdVg3EM}}</ref> e il primo volo operativo sul quale furono impegnate è stata la missione operativa [[SpaceX CRS-5]]<ref>{{Cita web|url=http://www.spaceflightinsider.com/missions/commercial/spacex-crs-5-landing-barge-grid-fins/|titolo=SpaceX CRS-5: Grid-Fins and a Barge|sito=SpaceFlight Insider|data=25 novembre 2014|lingua=en|accesso=16 agosto 2016}}</ref>, ma rimasero senza fluido idraulico prima dell'atterraggio programmato.<ref>{{Cita web|url=http://www.spaceflightinsider.com/organizations/space-exploration-technologies/spacex-successfully-conducts-static-fire-test-preparation-dscvr-launch/|titolo=SpaceX successfully conducts static fire test in preparation for DSCVR launch|sito=SpaceFlight Insider|data=1º febbraio 2015|lingua=en|accesso=16 agosto 2016}}</ref>