Michail Afanas'evič Bulgakov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voron (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{avvisounicode}}
[[Image:Bulgakov.jpg|thumb|right|200px|Mikhail Bulgakov]]
'''MikhailMichail AfanasievichAfanasievič Bulgakov''' (o '''Bulhakov''', Михаил Афанасьевич Булгаков; [[15 Maggio]] ([[3 Maggio]] [[Calendario Giuliano]]), [[1891]]–[[10 Marzo]], [[1940]]) fu uno scrittore e romanziere [[Unione Sovietica|sovietico]] della prima metà del [[XX secolo]]. Anche se nacque in [[Ucraina]], scrisse in [[lingua russa]]. É conosciuto soprattutto per il [[romanzo]] ''[[Il Maestro e Margherita]]''.
MikhailMichail Bulgakov nacque a [[Kiev]], [[Ucraina]], primogenito di un professore di storia e critica delle religioni occidentali, Afanasij IvanovicIvanovič Bulgakov. I figli di Afanasij, arruolati nell'esercito, alla fine si stabilirono a Parigi. MikhailMichail Bulgakov fu arruolato come medico, e finì nel [[Caucaso]], dove iniziò il lavoro di giornalista. Nonostante fosse relativamente benvoluto dal regime Sovietico di [[Stalin | Josif Stalin]], a Bulgakov fu sempre impedito di uscire dall'Unione Sovietica o di andare a far visita all'estero ai suoi fratelli.
 
Nel [[1913]] Bulgakov sposò Tatiana Lappa. Nel [[1916]], si laureò in medicina presso l’Università San Vladimir di Kiev. Nel [[1921]], si trasferì con Tatiana a [[Mosca (Russia)]]. Tre anni dopo, divorziò dalla prima moglie, sposò LyubovLjubov' BelozerskayaBelozerskaja. Nel [[1932]], Bulgakov si sposò la terza volta con Yelena ShilovskayaŠilovskaja. Nell'ultimo decennio della sua di vita, Bulgakov continuò a lavorare all'opera ''Il maestro e Margherita'', scrisse commedie, lavori di critica, storie, e fece alcune traduzioni e drammatizzazioni di romanzi. Tuttavia, la maggior parte delle sue opere rimase per molti decenni nel cassetto. Nel [[1938]] scrisse una lettera a Stalin richiedendo il permesso di emigrare e tempo dopo ricevette una telefonata da Stalin in persona che, sfortunatamente, gli negava la possibilità di emigrare.
 
Bulgakov morì per una malattia congenita ai reni nel 1940 e fu sepolto nel [[Cimitero Novodevichy]] di Mosca.