Simignago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix link ad archive.is - gli alias 'md', 'ph', 'today' non sono più funzionanti
Etichetta: Annullato
Riga 34:
}}
 
'''Simignago'''<ref name=Vadori>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p= 631| cid=Vadori | ISBN=978-88-85339-29-3 }}</ref><ref name=Alberi759-760>{{Cita|Alberi|pp. 759-760|Alberi}}.</ref>, '''Smignach'''<ref name=mappa1839Giani>{{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 6}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref> o '''Smignak'''<ref name=portolano1845p220>{{Cita|Marieni|p. 220|portolano1845}}.</ref><ref name=mappa1822-24fVII>{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio VII |cid =mappa1822-24fVII |accesso =22 dicembre 2016 |urlmorto =sì |urlarchivio =https://archive.todayis/20130413062113/http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 }}</ref> (in [[Lingua croata|croato]]: '''''Zminjak''''') è un isolotto disabitato della [[Croazia]] situato nel mare [[Adriatico]], vicino alla costa [[Dalmazia|dalmata]] settentrionale, a nord di [[Morter]]. Appartiene all'[[arcipelago di Sebenico]]. Amministrativamente, assieme alle isolette circostanti, fa parte del comune [[Morter-Incoronate]]<ref name=Pregled>{{cita web|curatore=Državni program [Programma Nazionale]|url=https://razvoj.gov.hr/UserDocsImages//arhiva/Regionalni%20razvoj//xII%20%20%20%20%20PREGLED%20lektoriranK-smanjen%2022%2002%202012.pdf|titolo=Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića| titolotradotto=Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati|p=25|anno=2012|lingua=hr|formato=pdf|accesso=21 gennaio 2017}}</ref>, nella [[regione di Sebenico e Tenin]].
 
== Geografia ==
Riga 59:
* {{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=425821.8500000001&map_y=4855952.9375&map_sc=7142&x3d=522369.2&y3d=4693826&z3d=38957.4&h3d=-5.4&v3d=54.3 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |cid=arkod|accesso=9 agosto 2017}}
* {{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 6 }} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.
* {{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio VII |accesso =6 gennaio 2017 |urlmorto =sì |urlarchivio =https://archive.todayis/20130413062113/http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 }}
 
== Voci correlate ==