Federazione Nazionale Pensionati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
Anche i pensionati vengono coinvolti in questi processi. Infatti Alberto De Martino esce dalla FIP assieme ai propri delegati e a [[Roma]], dal 19 al [[21 ottobre]] [[1949]], dà vita alla Libera Federazione Pensionati d'Italia, che aderisce alla LCGIL.
Organizzativamente la LFPI comprende quattro sindacati nazionali: pensionati statali (civili e militari), pensionati parastatali, pensionati enti locali, pensionati della Previdenza Sociale e marinara.
Giulio Pastore interviene ancora una volta e nell’agosto 1952 annuncia in un articolo su [[Conquiste del Lavoro]] - organo della CISL- la costituzione della Federazione Nazionale Pensionati, affermando ''che sono i pensionati stessi che devono dare la misura della propria forza, capacità, dignità, per avere un peso nella pubblica opinione e nel [[Parlamento]]''.
Riga 31 ⟶ 27:
La dirigenza nazionale della FNP dalla costituzione ad oggi:
Alberto De Martino (presidente); Giovanni Ballanti( reggente); Baldassarre
== Voci correlate ==
|