Suzuki RGV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
A7N8X (discussione | contributi)
Riga 113:
|accensione = digitale CDI ad anticipo variabile
|frizione = multidisco in bagno d'olio [a secco]
|cambio = sequenziale a 6 marce (sempre in presa)<br />
1° 11/27 (2,454)<br />
2° 16/26 (1,625), nel solo 1989 per il solo Giappone e per il solo 1991 per il resto del mondo 19/32 (1,684)<br />
2° 16/26 (1,625)
3° 17/21 (1,235), dal 1989 per il solo Giappone e per il solo 1991 per il resto del mondo 18/23 (1,277)<br />
3° 17/21 (1,235)
4° 22/23 (1,045), dal 1990 per il solo Giappone 22/24 (1,090)<br />
5° 24/22 (0,916), dal 1990 per il solo Giappone 24/24 (1,000)<br />
6° 25/21 (0,840), dal 1990 per il solo Giappone 40/37 (0,925)
|trasmissione = ''primaria'' ad ingranaggi: 23/59 (2,565)<br />''finale'' a catena: 15/46 (3,066); -14/43 (3,071) dal 1990 per il solo mercato Giappone; 14/43 (3,071) dal 1991 per tutti i modelli
|avviamento = a pedale [elettrico]
<!-- Sezione telaistica -->|telaio = bitrave in [[alluminio]]