Final Furlong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link ad archive.is - gli alias 'md', 'ph', 'today' non sono più funzionanti |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
==Modalità di gioco==
Il [[Cabinato (videogiochi)|cabinato]] della dilogia di ''Final Furlong'' dispone di una pedana meccanica nella forma di un cavallino, dotata di una maniglia a mo' di impugnatura delle [[Finimenti#Redini|briglie]]. Una persona che vi monta in groppa stando poggiato coi piedi (e quindi non seduto) sulle apposite [[Staffa (equitazione)|staffe]], mantenendo però al contempo le mani salde sulla maniglia medesima, la deve continuamente dondolare,
L'obiettivo di ambedue i videogiochi è semplicemente ottenere il tempo migliore nel [[galoppo]], cercando di superare e battere in tale competizione gli altri fantini sfidanti tagliando il traguardo per primo; quando si è sul punto di raggiungerlo, se il giocatore ritarda più di tre secondi rispetto a quello in testa va in time over.<ref name="Gameplay" /><br />In vista dell'inizio della sfida bisogna obbligatoriamente scegliere, prima una delle tre piste nell'[[ippodromo]] dove cui ci si gareggia, a seguire uno dei destrieri da corsa che si preferisce, ciascuno con il proprio nome, tipo, età, colore e passo; quest'ultima caratteristica funge anche da profilo per la classificazione delle posizioni ai cancelli di partenza
Tuttavia, sia i suddetti sfidanti (controllati dal computer) che le due principali opzioni pre-partita non sono esenti dalle differenze, in base ai capitoli della serie:
| |||