Monte San Giusto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix link ad archive.is - gli alias 'md', 'ph', 'today' non sono più funzionanti
Bibliografia: Marchegiani 2022
Riga 194:
 
== Bibliografia ==
* Vincenzo Galié., ''Personaggi, insediamenti e istituzioni medievali nell'area di Monte San Giusto'', in ''Storia Marche'', numero 25, 1990, pagg. 215-283.
* Livia Brillarelli., ''La terra di San Giusto''. Civitanova Marche, Corsi, 1975.
* Fabio Mariano., ''Monte S. Giusto. Palazzo Bonafede'', in F.Mariano, ''L'Architettura nelle Marche dall'Età classica al Liberty'', Nardini Editore, Fiesole 1995, pp. 269–271.
* Fabio Mariano., ''Il Palazzo fortificato del vescovo Bonafede a Monte San Giusto: un'opera inedita di Baccio Pontelli?'', in ''Castellum'', Rivista dell'Istituto Italiano dei Castelli, n.49, Roma 2007.
* Fabio Mariano., ''Il Vescovo Bonafede e il suo palazzo a Monte San Giusto'', in ''I Beni Culturali, tutela e valorizzazione'', n.4-5, luglio/ottobre, Viterbo 2007. ISSN 1122-2948
* {{cita pubblicazione | autore = Antonio Giordano | titolo = Il capolavoro di Lotto e il vescovo Bonafede | rivista = Atti dell'accademia nazionale dei Licei | anno = 2004 | 5 = OCLC 751538180 | p = 250 e ss. | url = http://katalog.nukat.edu.pl/search/query?term_1=Il+capolavoro+di+Lotto+in+Monte+San+Giusto+e+il+vescovo+Bonafede&theme=nukat | urlarchivio = https://archive.is/20191216202227/http://katalog.nukat.edu.pl/search/query?term_1=Il+capolavoro+di+Lotto+in+Monte+San+Giusto+e+il+vescovo+Bonafede&theme=nukat | dataarchivio = 16 dicembre 2019 | urlmorto = no | accesso = 21 febbraio 2022 }} (citato da [https://archive.is/20191216202428/http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/949 riviste.unimc.it])
* Cristiano Marchegiani, ''Architettura e società nel Maceratese fra Medioevo e Novecento'', Macerata, Fondazione Cassa di risparmio della Provincia di Macerata (stampa: Castelraimondo, Artelito), 2022, pp. 82 (mura castellane), 106-115 (palazzo Bonafede), 109 ("casina" Bonafede o Palazzina Coriolana), 264-268 (Santa Maria delle Panette), 283 (palazzo priorale).
 
== Voci correlate ==