Ducato di Spoleto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
M7 (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 82.57.139.56 (discussione), riportata alla versione precedente di Castagna Etichetta: Rollback |
||
Riga 55:
|portale =
}}
Il '''Ducato di [[Spoleto]]''' fu uno dei [[Ducati longobardi|ducati]] istituiti dai [[Longobardi]] in [[Italia]] e sopravvisse a lungo dopo la caduta del [[Regno longobardo]] ([[774]]), passando sotto il controllo
La penetrazione longobarda nell'Italia centro-meridionale, tradizionalmente considerata coeva o immediatamente successiva alla conquista del settentrione ([[Langobardia Maior]]) condotta da [[Alboino]] nel [[568]]-[[569]], è dalla storiografia moderna ritenuta leggermente successiva. La carenza di fonti sul periodo impedisce conclusioni certe, ma l'orientamento predominante colloca la conquista di [[Spoleto]] da parte di [[Faroaldo I]] e la conseguente fondazione del ducato nei primi anni del [[Periodo dei Duchi]] ([[574]]-[[584]])<ref>{{Cita|Jarnut|p. 34}}.</ref>, forse nel [[576]]<ref name="Rovagnati114">{{Cita|Rovagnati|p. 114}}.</ref>.
|