Bicarbonato di sodio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
Osservando la formula di un idrogenocarbonato non c'è nulla che apparentemente giustifichi nel nome il prefisso ''bi-'' del termine bicarbonato.
L'origine del nome risale all'epoca di [[Antoine Lavoisier|Lavoisier]] ([[XVIII secolo]]) quando i sali erano considerati la combinazione di un ossido metallico con un ossido non metallico e venivano scritti di conseguenza. Il [[carbonato di sodio]], Na<sub>2</sub>CO<sub>3</sub>, ad esempio veniva scritto come Na<sub>2</sub>O · CO<sub>2</sub>. Per spiegare la presenza dell'idrogeno i bicarbonati erano considerati sali uniti a molecole d'acqua, il sodio idrogenocarbonato NaHCO<sub>3</sub> era scritto Na<sub>2</sub>O · 2CO<sub>2</sub> · H<sub>2</sub>O e coerentemente chiamato ''bi''carbonato di soda. <ref>{{cita libro|cognome= Guilizzoni |nome= Giacomo |titolo= Antichi termini chimici |url= http://members.xoom.alice.it/alberto_chim/antichi.pdf |formato= PDF|datadiaccesso= 2007-01-08}}</ref> Come già accennato la [[IUPAC]] ha da tempo eliminato la vecchia denominazione. <ref> [http://www.IUPAC.org IUPAC web site]</ref>
==Note==
|