Pietra di Scone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Furto e restituzione: Errore granmaticale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Sabinettus (discussione | contributi)
correzione di un'informazione non corretta: non tutti i sovrani scozzesi da Kenneth I a Carlo II vennero incoronati sulla Pietra, ma solo fino a re Giovanni di Scozia (1292): successivamente venne utilizzata dai sovrani inglesi, che da Giacomo Stuart furono anche re di Scozia.
Riga 1:
{{F|Scozia|marzo 2019}}
[[File:Coronation Chair and Stone of Scone. Anonymous Engraver. Published in A History of England (1855).jpg|thumb|La Pietra di Scone sul trono delle incoronazioni a Westminster Abbey, 1855]]
La '''Pietra di Scone''' o '''Pietra del Destino''' o '''Pietra dell'incoronazione''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Stone of Scone'' o ''Stone of Destiny'' o ''Coronation Stone'') è una pietra a forma di grossolano parallelepipedo in [[arenaria]] rossa sulla quale furononel Medioevo venivano incoronati i [[Sovrani di Scozia|sovrani scozzesi]], dae [[Kennethtuttora Iviene diutilizzata Scozia]]per l'incoronazione adei [[Carlo IISovrani di Scozia|Carlosovrani IIbritannici]].<ref>{{Cita web|url=https://www.englishmonarchs.co.uk/stone_scone.html|titolo=The Stone of Destiny - An Lia Fàil|sito=www.englishmonarchs.co.uk|accesso=2023-04-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20160215231124/http://www.spectator.co.uk/2013/08/the-coronation-chair-and-the-stone-of-scone-by-warwick-rodwell-review/|titolo=The Coronation Chair and the Stone of Scone, by Warwick Rodwell - review|sito=web.archive.org|data=2016-02-15|accesso=2023-04-30}}</ref>
 
== Storia ==