Francesco Libetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Precisato informazini Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Videografia: Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 173:
* ''DVD Ideale Audience International'' - MIRARE (2002). [[Camille Saint-Saëns]], [[Claude Debussy]], [[Léo Delibes]] (+ Berezowsky, Lugansky, Kocsis, etc.)
* ''Master of the keyboard'' - Miami International Piano Festival (2001). Godowsky: ''Igniis Fatuus''; Saint-Saëns: ''Etude en forme de valse'', Op. 52 n. 6; Schubert/Strauss: ''Kuppelwieser Walzer''. VAI - VHS 69230
== Francesco Libetta in letteratura ==
* Nel romanzo ‘’La nutria’’ di [[Andrea Zandomeneghi]], pubblicato da Tunué nel 2017, Francesco Libetta è citato (con [[Ennio Flaiano]], [[Zygmunt Bauman]], [[Emanuele Severino]], [[Francesco Cossiga]], [[Aleksandr Solženicyn]]. [[Michele Serra]], [[Michel Houellebecq]], [[Giovanni Sartori]], [[Paolo Sorrentino]] e altri, in un gruppo di interlocutori epistolari.
*[[Antonio Mistretta]], nel suo romanzo ''La musica perduta'' (pubblicato nel 2021 da Giulio Perrone Editore), modella il personaggio del protagonista, il pianista Giuseppe Milauro, ispirandosi a varie persone, tra cui Francesco Libetta (Giuseppe è il secondo nome, Milauro il cognome della madre).
==Collegamenti esterni==
|