Coltello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Svuotata sezione curiosità
Riga 25:
Ci sono diversi tipi di forme di lame di coltello; alcune delle più comuni sono le seguenti:
 
[[File:Knive types.png|left|150px|Tipi di lame]]
[[File:Coltello indiano.jpg|thumb|[[Karttrka]] o [[kartica]], [[mannaia]] rituale indiana, caratteristico attributo delle divinità yogini]]
 
('''1''') *"normale" o a "temperino": presenta il dorso piatto e il filo curvo. Qui, un manico ruvido permette di maneggiare la lama con le dita e concentrare la forza; questo rende il coltello più pesante e forte rispetto alla sua dimensione. La curva permette di concentrare la forza in un piccolo punto, rendendo il taglio più semplice. In questo modo il coltello può tagliare, infilzare e affettare.
 
('''2''') *A lama "ricurva": come la lama normale, ma il dorso è ricurvo "verso l'alto"; un coltello più leggero ha una lama con una curva più larga. Questo coltello affetta meglio di un coltello a lama normale. Nella versione con lama un po' più larga, è vantaggiosamente usato come scuoiatore.
 
('''3''') *La lama ''[[lama drop-point|drop-point]]'' ha il dorso e il filo curvati verso il centro, in genere in modo simmetrico, ma esistono varianti; anche questa è una lama di forma standard con pregi e difetti. La stessa forma può avere anche il "doppio taglio" tipo "[[daga (arma)|daga]]" ([[lama spear-point|''spear-point'']], "punta di lancia"), con un grande punto di impatto. La lavorazione a doppio filo era utilizzata in passato per lame da combattimento, come il [[pugnale]], la [[baionetta]] o la [[spada]], perché poteva tagliare in entrambe le direzioni fendenti e perché puntava direttamente in linea con l'asse del manico.
 
('''4''') *A [[Amo (pesca)|uncino]] ([[lama clip-point|lama ''clip-point'']]): è come una lama normale, ma con la punta uncinata per rendere la punta più fine e affilata. Il retro della lama può avere un falso filo ([[controfilo]]), che può essere affilato. La punta affilata è fatta esclusivamente per prendere e tirare su, oppure per tagliare in posti difficili da raggiungere. Se la falsa lama è affilata, la forza penetrante della punta è fortemente aumentata. Un esempio è il [[Coltello Bowie]], che ha la punta uncinata.
 
La lama "[[goccia]]" (''[[lama drop-point]]'') è l'opposto di quella a uncino; la sua caratteristica è che la lama è ricurva verso il basso, invece di avere un uncino intagliato nella lama. Essi si maneggiano in modi simili.
 
('''5''') *A "zampa di pecora" (''sheepfoot'') o "alla francese": lama a taglio dritto e dorso ricurvo sulla punta. Questi coltelli sono perfetti per modellare il legno e per lavori di intaglio.
 
('''6''') *"Stile [[tantō]] americano": il coltello è dritto. È simile alle lame delle spade corte e lunghe giapponesi, come la [[katana]] e la [[wakizashi]]. La tradizione giapponese ''tantō'' usa la geometria dei coltelli del primo tipo ('''1'''). La lama è perfettamente dritta. La punta è di solito una seconda lama, con un angolo di sezione che va dai 60 agli 80 gradi.
 
L'''ulu'' o ''[[mezzaluna (cucina)|mezzaluna]]'' ([[Inuit]] coltello della donna): è affilato a semicerchio. Questo tipo di lama, invece, non ha una punta e ha un manico nel centro. È utile per sminuzzare e, alcune volte, per affettare. È il tipo di coltello più forte. Un esempio è il "coltello mastro", usato nelle lavorazioni del [[Cuoio|pellame]], nelle quali viene grattata la [[pelle]] per renderla più liscia e uniforme.