Francia libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m IlPoncio ha spostato la pagina France libre a Francia libera tramite redirect: La dizione francese non ha quasi alcun riscontro coerente in una banale ricerca internet, non è evidentemente la più diffusa
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
|portale = Francia
}}
Il movimento della '''''France libre''''' ('''Francia Libera'''<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/charles-andre-joseph-marie-de-gaulle_(Dizionario-di-Storia)|titolo=De Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie in "Dizionario di Storia"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|citazione=Da allora e fino al 1944 diventò il simbolo dell’intera Resistenza francese: fondatore del movimento della ''Francia libera'', a capo del Comitato francese di liberazione nazionale (Algeri, 1943)|accesso=2023-05-08}}</ref>) fu un'organizzazione politico-militare attiva durante la [[seconda guerra mondiale]] nel [[Francia|Paese transalpino]] e nelle [[Impero coloniale francese|sue colonie]] che divenne anche forma di regime di governo esecutivo delle zone liberate.
 
Dopo l'occupazione tedesca e l'instaurazione del [[governo di Vichy]], il generale francese [[Charles de Gaulle]] chiamò alle armi i combattenti fedeli alla causa [[nazismo|anti-nazista]] che si organizzarono sotto la sigla di ''Francia Libera'' per combattere contro gli invasori utilizzando le proprie forze armate che portavano la denominazione di ''Forces françaises libres''.