Francia libera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 150:
La situazione venne sbrogliata da colloqui tra de Gaulle e Giraud, che portarono all'unificazione dei due schieramenti pro-alleati nel [[Comitato francese di Liberazione nazionale]], il 3 giugno 1943.
Escludendo l'[[Indocina francese|Indocina]], i rimanenti possedimenti coloniali francesi ancora fedeli al governo di Vichy ([[Guyana francese|Guyana]] e [[Antille francesi|Antille]]) vennero in mano degli schieramenti pro-alleati tra il marzo e il luglio 1943: la Guyana il 16 marzo<ref>{{cita web|url=http://nla.gov.au/nla.news-article2626080 |titolo=22 Mar 1943 - FRENCH GUINEA TURNS FROM GIRAUD TO DE GAULLE NEW |editore=Trove.nla.gov.au |data=22 marzo 1943 |accesso=30 aprile 2015}}</ref> (dopo le dimissioni del governatore [[Renè Veber]], il sindaco di Caienna mandò un messaggio a de Gaulle per la nomina di un nuovo governatore e, su pressione del console americano, ne inviò uno identico anche a Giraud, con il risultato che furono nominati due governatori; quello obbediente a Giraud riuscì ad arrivare per primo), le Antille il 14 luglio (a [[Martinica]] e [[Guadalupa]] giunse per conto del Comitato [[Henri Oppenot]] ad assumere il controllo delle isole, mentre il governatore, ammiraglio Robert, già arresosi agli americani il 2 luglio, fuggiva a Porto Rico dopo le proteste anti-Vichy della popolazione avvenute nelle settimane precedenti).<ref name="Hubbard">{{Cita libro|cognome1=Hubbard |nome1=Vincent |titolo=A History of St. Kitts |data=2002 |editore=Macmillan Caribbean |isbn=978-0-333-74760-5 |pp=[https://archive.org/details/historyofstkitts00vinc/page/136 136–139]|url=https://archive.org/details/historyofstkitts00vinc/page/136}}</ref>
== Note ==
|