Giorgio Pisanò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 88:
Dal [[1980]] al [[1994]] ricoprì la carica di [[consigliere comunale]] della città di [[Cortina d'Ampezzo]] ([[Provincia di Belluno|BL]]).
 
Dopo la morte di [[Giorgio Almirante|Almirante]], avvenuta nel 1988,<ref name=Treccani/> l'anno successivo fondò una corrente [[comunitarismo|comunitarista]] interna al [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]],; dopo la fuoriuscita dal [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI]], il 25 luglio [[1991]] la corrente diventa ''[[Movimento Fascismo e Libertà]]'', con Pisanò segretario nazionale.<ref name=autogenerato1>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/07/12/msi-scissione-bis-giorgio-pisano-sbatte-la.html MSI, SCISSIONE BIS GIORGIO PISANO' SBATTE LA PORTA]</ref>
 
Il partito si configurò come l'unico partito a richiamarsi espressamente al [[fascismo]] con il simbolo stesso, che includeva e poneva in evidenza al centro un [[fascio littorio|fascio]] di colore rosso, facendo esplicito riferimento alle ideologie della [[Repubblica Sociale Italiana]] e della [[destra sociale]], come il [[corporativismo]], la [[socializzazione dell'economia]], la [[Politica monetaria|fiscalità monetaria]] e il [[nazionalismo]].<ref name="chi">{{cita web|url=http://www.fascismoeliberta.info/phpf/viewpage.php?page_id=2|titolo=Movimento Fascismo e Libertà - Chi siamo|accesso=30 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131010034005/http://www.fascismoeliberta.info/phpf/viewpage.php?page_id=2|dataarchivio=10 ottobre 2013}}</ref>