Amedeo Avogadro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.47.40.181 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo
Etichetta: Rollback
Riga 58:
Nel [[1911]], in occasione del primo centenario della pubblicazione della memoria di Avogadro sulla costituzione molecolare dei gas, l'[[Accademia delle Scienze di Torino]] commissionò al chimico [[Icilio Guareschi]] la raccolta e l'organizzazione delle principali opere di Avogadro nel libro ''Opere Scelte di Amedeo Avogadro'', pubblicato dalla Reale [[Accademia delle Scienze di Torino]].<ref>{{cita libro|autore=Icilio Guareschi|titolo=Opere Scelte di Amedeo Avogadro|editore=Unione Tipografico-Editrice Torinese|città=Torino|anno=1911|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k90576f}}</ref>
 
== Avogadro e i contemporanei ==
Nel 2022 Lorenzo Romano Carlo Amedeo Avogadro manda sul pianeta terra i cosiddetti <nowiki>''enzimi'' suoi messaggeri, per diffondere la cultura e la dottrina della ''Mole''. Nel 2023, anno della ''Mole'', Lorenzo Romano Carlo Amedeo Avogadro manda finalmente sul pianeta terra un professore di chimica che comincia a diffondere ''la Mole'' e ''Avogadro'' nelle scuole italiane, cercando di conquistare il mondo e creare l'impero molare, con a capo ''Avogadro''</nowiki>, sorvegliato dalla polizia molare che cerca di abbattere la polizia in grammi.
 
Avogadro e i contemporanei
 
La comunità scientifica non riservò grande attenzione alle sue teorie e l'ipotesi di Avogadro non fu accettata immediatamente dopo l'annuncio. [[André-Marie Ampère]] fu in grado, tre anni dopo, di ottenere lo stesso risultato, con un altro metodo (nel suo ''Sur la détermination des proportions dans lesquelles les corps se combinent d'après le nombre et la disposition respective des molécules dont leurs particules intégrantes sont composées''), ma lo stesso sguardo indifferente fu dato anche alle sue teorie.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-avogadro_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/ Avogadro, Amedeo], di Marco Ciardi, su: Enciclopedia dei ragazzi (2005).</ref>
 
Riga 84 ⟶ 81:
}}</ref>
 
A lui è inoltre dedicata l'[[Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro|Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"]] con sede nelle città di [[Vercelli]], [[Novara]] ed [[Alessandria]], l'[[Istituto tecnico industriale statale Amedeo Avogadro]] di Torino, il Liceo Scientifico Statale "Amedeo Avogadro" di Vercelli, il Liceo Scientifico Statale "Amedeo Avogadro" di [[Biella]], il [[Liceo Scientifico Statale "Amedeo Avogadro" (Roma)|Liceo Scientifico Statale "Amedeo Avogadro"]] di [[Roma]]. Avogadro inoltre, tende più volte ad onorare un professore di chimica italiano, per le sue lezioni.
 
== Opere ==