Lingua oromonica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 32:
[[File:Map_of_Oromo_language_varieties_and_dialects.svg|thumb|right|Distribuzione geografica della varietà dei dialetti Oromo]]
La '''lingua oromonica'''<ref>{{Treccani|oromonico|v=1|Oromònico}}</ref>, detta anche '''oromo''' (nome nativo: ''Afaan Oromoo'' o anche ''Oromiffaa''), è una [[lingue afro-asiatiche|lingua afro-asiatica]] diffusa soprattutto in [[Etiopia]]. La lingua oromo rappresenta la lingua più parlata del gruppo delle [[lingue cuscitiche]]. Veniva chiamata anche '''galla''' dagli [[Europa|europei]] e da altri gruppi non-oromo, ma oggi il termine viene considerato dispregiativo e non è più nell'uso comune. L'oromo viene trascritto usando un [[alfabeto latino]] modificato chiamato [[qubee]], che ha ricevuto una definizione formale nel [[1991]].
Al 2022, è parlata da quasi 40 milioni di parlanti totali. Ethnologue (2022) indica le seguenti stime: oromo centro-occidentale (19,2 milioni), oromo orientale (9,7 milioni), oromo borana-arsi-guji (8,4 milioni)<ref>{{Cita web|url=https://www.ethnologue.com/guides/ethnologue200|titolo=What are the top 200 most spoken languages?|sito=Ethnologue|data=2018-10-03|lingua=en|accesso=2022-05-27}}</ref>.
| |||