Fiorenzo Angelini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: corr disamb |
→Riferimenti nella cultura di massa: Iniziazione in Massoneria Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 64:
*Il giorno della sua scomparsa il giornalista [[Andrea Purgatori]] dichiarò sull{{'}}''[[The Huffington Post|Huffington Post]]'' di averlo incontrato nel [[1976]] in [[Kenya]] lungo la strada di [[Loyangalani]] e che, «dopo essersi presentato, chiese due informazioni: dove convenisse fare un buon cambio al mercato nero e se l'avorio di contrabbando a trentamila lire al chilo fosse un prezzo accettabile. Sembrava uno scherzo». Lo stesso Purgatori rivelò che era proprio lui «il monsignore che ho scritto e Ivo Garrani ha interpretato in ''[[Nel continente nero]]'' per la regia [[Marco Risi]] e di cui Purgatori fu soggettista e sceneggiatore»<ref>{{cita web|autore= [[Andrea Purgatori]]|url=http://www.huffingtonpost.it/andrea-purgatori/io-monsignor-angelini-e-lafrica-nera_b_6204438.html?utm_hp_ref=italy|titolo=Io, monsignor Angelini e l'Africa nera|editore=L'Huffington Post|data= 22 novembre 2014|accesso=23 novembre 2014}}</ref>.
*Angelini era l'ultimo cardinale in vita nato a [[Roma]].
==Aspetti controversi==
==Aspetti controversi==
Secondo ''[[Osservatore Politico|OP]]'' del 12 settembre 1978<ref name="Osservatore Politico,p.4">{{cita news|url=http://www.giovannipetta.eu/sessano%20del%20molise/pecorelli_op/op_780912-signed.pdf|formato=PDF|data=12 settembre 1978|titolo=La gran loggia vaticana - la lista dei presunti massoni|p=4|accesso=11 aprile 2023|dataarchivio=8 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210908192607/http://www.giovannipetta.eu/sessano%20del%20molise/pecorelli_op/op_780912-signed.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, fu iniziato nella [[Massoneria]] il 14 ottobre 1957 col numero di matricola 14/005.
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
| |||