Utente:Andrea Mazzone/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Il '''design minimalista''' è una tendenza artistica emersa nel [[XX secolo]] che ha profondamente influenzato il design contemporaneo. Più che uno stile formale e circostanziato, è una concezione morale delle forme che presuppone una pulizia ed una riduzione dei messaggi<ref>{{Cita libro|autore=Gabriella D'Amato|titolo=Storia del Design. Dal Novecento al terzo millennio|edizione=Seconda edizione|anno=2020|p=283|capitolo=Capitolo 13: Vecchio e nuovo nel design del terzo millennio}}</ref>, opponendo una forte resistenza alla politica dello spreco che caratterizza la società di massa ed un rifiuto agli stili prettamente decorativi del passato come l'architettura vittoriana<ref>{{Cita web|url=https://www.thespruce.com/what-is-minimalist-design-4796583|titolo=What Is Minimalist Design?}}</ref>. Si evita il simbolismo ed il contenuto emotivo degli oggetti, spostando l'attenzione sulla materialità delle opere.<ref>{{Cita web|url=https://www.theartstory.org|titolo=The Art Story: Minimalism}}</ref>
Tuttavia, sebbene il termine minimalismo
Il padre del minimalismo viene spesso considerato [[Donald Judd]] <ref>{{Cita libro|autore=Andrea Branzi|titolo=Capire il design|p=204}}</ref>il quale non ha influenzato soltanto il mondo dell’arte, ma anche il mondo del design grazie alla propria produzione artistica fondata su tecniche costruttive industriali e caratterizzata da oggetti semplici e quotidiani dalle geometrie perfette.
Riga 15:
Negli anni cinquanta prende spazio l'utilizzo di materie plastiche, fino ad allora considerate di scarto o di ripiego, e così nascevano incoscientemente degli oggetti dalle linee pulite ed eleganti, ad esempio come la sedia [[Sedia Tulip|Tulip]] ([[1956]]) di [[Eero Saarinen]] o come la [[sedia Panton]] (1959) di [[Verner Panton]], quest'ultima realizzata con un solo foglio di plastica.
Gli anni settanta, caratterizzati anche da una nuova ricerca dell'eccesso, sono anni di frenetica sperimentazione in cui nascono le basi dell'età contemporanea del design. Viene progettato il [[Cimitero di San Cataldo]] da [[Aldo Rossi]] nel [[1971]], mentre nel 1979 [[Gio Ponti]] disegna la Short Seat Chair.
Riga 22:
== Il minimalismo del Design nordico ==
In linea con il concetto di design minimalista vi è anche il design nordico o scandinavo che, originatosi all'inizio del
Il singolo mobile del minimalismo scandinavo, a differenza degli oggetti appartenenti ad altre correnti minimali, i quali dovrebbero omogeneizzarsi ad ogni ambiente e stile perché privi di particolari connotati,
Alcuni dei più importanti designer scandinavi di fama mondiale che hanno prodotto opere minimaliste sono [[Alvar Aalto]], [[Verner Panton]]
[[File:Paimio 1.png|miniatura|[[Poltrona 41]] ([[1930]]-[[1931|31]]), [[Alvar Aalto]]. Opera minimalista particolarmente caratterizzante del design scandinavo.]]
== Il minimalismo nel Design funzionalista ==
Il minimalismo
[[File:Dieter Rams i Dieter Lubs- Calculator Braun ET66-1987.dhub.jpg|miniatura|[[Calcolatore Braun ET 66]], [[1987]], [[Dieter Rams]]]]
Sotto questa idea
== Il minimalismo del Design giapponese ==
Il minimalismo giapponese coniuga l'essenzialità del design occidentale con la raffinatezza delle arti decorative giapponesi, facendo leva non sul miglioramento della qualità di un prodotto, ma sulla ricerca di un'armonia naturale.<ref>{{Cita web|url=https://www.eroicafenice.com/salotto-culturale/design-giapponese-le-caratteristiche-dello-stile-nipponico/|titolo=Design giapponese: le caratteristiche dello stile nipponico}}</ref> Le ragioni che muovono queste scelte sono di natura morale e religiosa, dal momento che a differenza di quanto accade nella cultura occidentale, in cui l'estetica è parte della più vasta categoria dell'etica, in Giappone sono i canoni estetici a dettare le linee guida valide non solo per l'arte, ma anche per la morale e le relazioni tra le persone.
Lo stile giapponese si distanzia dagli eccessi
Celebre fu il designer [[Shirō Kuramata]] che, utilizzando pochi materiali, anziché adottare l'estetica tumultuosa degli anni ottanta, creò oggetti che sembrano scomparire, usando vetro trasparente e acrilico, o, nel caso dei suoi interni, usando gli stessi materiali su più superfici della stanza<ref>{{Cita web|url=https://www.pamono.com/stories/minimalist-furniture-design-history-essence|titolo=Inspired by the roots of Minimalist design, by Wava Carpenter}}</ref>.
|