Algoritmo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 151.35.143.221 (discussione), riportata alla versione precedente di UnGiglio Etichette: Rollback SWViewer [1.4] |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
In [[matematica]] e [[informatica]] un '''algoritmo''' è la specificazione di una
* ''finito'': è costituito da un numero finito di istruzioni e deve sempre terminare;
* ''deterministico'': partendo dagli stessi dati in [[Input/output|ingresso]], si devono ottenere i medesimi risultati;
* ''non ambiguo'': le operazioni non devono poter essere interpretate in modi differenti;
* ''
Il termine deriva dalla trascrizione [[lingua latina|latina]] del nome del [[matematico]] persiano [[al-Khwarizmi]],<ref>[[Luca Serianni]], ''Grammatica italiana'', ed. UTET-De Agostini, Torino, 2010, ISBN 978-88-6008-057-8, p. 104.</ref> vissuto nel [[IX secolo d.C.]], che è considerato uno dei primi autori ad aver fatto riferimento a questo concetto scrivendo il libro ''Regole di ripristino e riduzione''.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieretneo.it/2018/11/25/algoritmo-la-teologia-della-complessita-capire-ed-emulare-dio/|titolo=Algoritmo, la teologia della complessità: capire ed emulare Dio - Corriere Etneo|autore=<img Src="https://Secure.gravatar.com/Avatar/18dc6f2834a31f55b527efabfc6447f0?s=32, #038;d=mm, #038;r=g" width="32" height="32" alt="Avatar" class="avatar avatar-32wp-user-avatar wp-user-avatar-32 alignnone photo avatar-default" /> Giacomo Paternò ha detto|data=2018-11-25|lingua=it-IT|accesso=2022-06-13}}</ref>
|