Saint Martin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix
Riga 7:
|Mappa_localizzazione = America centrale
|Localizzazione = [[Mar dei Caraibi]]
|Arcipelago = [[Isole Sopravento settentrionaliSettentrionali]]<br />[[Antille]]
|Latitudine_Gradi =
|Latitudine_Primi =
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS =
|Longitudine_Gradi =
|Longitudine_Primi =
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW =
|Arcipelago = [[Isole Sopravento settentrionali]]<br />[[Antille]]
|Stato_definizione = Stati
|Stato = {{FRA}}<br />{{NLD-R}}
|Suddivisione1 = {{Bandiera|FRA}} [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]<br />[[File:Flag of Sint Maarten.svg|20px|border]] [[Sint Maarten]]
|Suddivisione1_nome = Amministrazione
|Centro = [[Marigot (Saint- Martin)|Marigot]]<br />[[Philipsburg (Sint Maarten)|Philipsburg]]
|Superficie_km2 = 87
|Abitanti = 72.892
Riga 28 ⟶ 20:
|Mappa = Saint-Martin_Island_map-fr.svg
}}
'''San Martino''' (in [[Lingua francese|francese]] ''Saint-Martin''; in [[lingua olandese|olandese]] ''Sint Maarten'') è un'[[isola]] e una [[regione ultraperiferica]] dell'[[Unione europea]] situata a circa 240&nbsp; km di distanza ad est di [[Porto Rico]], nella sezione nord-orientale dei [[Caraibi]]. Rientra nel gruppo delle [[Isole Sopravento settentrionali|Isole SopraventoSettentrionali]] nelle [[Piccole Antille]]. Con una superficie di 87&nbsp; km², è la più piccola isola abitata a essere divisa fra due stati diversi:
* la parte meridionale, nota come [[Sint Maarten]], [[nazione costitutiva]] del [[Regno dei Paesi Bassi]], fino al 10 ottobre 2010 faceva parte delle [[Antille Olandesi]];
* la [[Saint-Martin (Francia)|parte settentrionale]], [[collettività d'oltremare]] autonoma della [[Repubblica francese]], fino al 21 febbraio 2007 faceva parte del [[Dipartimentodipartimento d'oltremare]] di [[Guadalupa]].
 
I due territori sono conosciuti come "Sint Maarten/Saint Martin", "St. Martins", o semplicemente "SXM" (SXM è un codice [[International Air Transport Association|IATA]]) che identifica l'[[Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana|Aeroporto internazionale Principessa Giuliana]], l'aeroporto internazionale dell'isola.
 
La metà francese di Saint-Martin si è vista assegnare il codice [[ISO 3166-1]] MF (2 lettere), MAF (3 lettere) e 663 (numerico). Prima era codificata come GP ([[Guadalupa]]). La parte olandese ha ricevuto il codice ISO 3166-1 SX.
Riga 56 ⟶ 48:
Diverse leggende locali raccontano come il confine fu tracciato: le due nazioni affidarono ciascuna ad un proprio rappresentante il compito di camminare lungo la costa dell'isola: una volta partiti dal medesimo punto in direzioni opposte, l'altro punto dove si sarebbero nuovamente incontrati avrebbe contribuito a tracciare la [[Confine tra la Francia e il Regno dei Paesi Bassi|linea di demarcazione]].<ref>{{cita news|url=http://opinionator.blogs.nytimes.com/2012/04/24/one-island-two-countries/ |titolo=One Island, Two Countries |data=24 aprile 2012 |pubblicazione=The New York Times |autore=Frank Jacobs|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191001162818/http://opinionator.blogs.nytimes.com/2012/04/24/one-island-two-countries/}}</ref>
 
Nel 1651 l'isola venne comprata dal [[Sovrano militareMilitare ordineOrdine di Malta]], che ne fece [[Colonie del Sovrano Militare Ordine di Malta|una delle sue colonie]], pur rimanendo sotto la sovranità nominale francese.
 
Anche se gli spagnoli erano stati i primi ad importare schiavi per l'isola, il loro numero all'epoca era ancora ridotto. Con le nuove coltivazioni del [[cotone (botanica)|cotone]], del [[tabacco]] e dello [[zucchero]], una imponente massa di schiavi fu quindi introdotta sull'isola per lavorare nelle piantagioni. La popolazione degli schiavi crebbe rapidamente, superando di molto quella dei proprietari terrieri. Sottoposti a trattamenti crudeli, gli schiavi fecero esplodere tumulti e ribellioni. Il loro numero schiacciante rendeva impossibile ignorare il fenomeno. Il 12 luglio 1848 la schiavitù fu infine abolita nella parte francese. Gli olandesi seguirono l'esempio quindici anni dopo.
Riga 62 ⟶ 54:
=== Nel XX secolo ===
Dopo l'abolizione della schiavitù, l'economia legata alle piantagioni declinò e il benessere dell'isola ne soffrì gravemente. Nel 1939 Saint Martin ricevette un notevole impulso quando fu dichiarata [[porto franco (economia)|porto franco]].
Nel 1994 il Regno dei Paesi Bassi e la Francia hanno firmato il trattato franco-olandese sul controllo congiunto delle frontiere di Saint Martin sui cosiddetti "voli a rischio". Dopo qualche ritardo, il trattato è stato ratificato nel novembre 2006 nei Paesi Bassi, e successivamente è entrato in vigore il 1º agosto 2007. Anche se il trattato è attualmente in vigore, le sue disposizioni non sono ancora implementate, in quanto il gruppo di lavoro previsto nel trattato non è stato ancora insediato. Saint-Martin ha ricevuto il codice ISO 3166-1 MF nell'ottobre del 2007. Lo status della parte olandese sarebbe dovuto cambiare in nazione costitutiva all'interno del Regno dei Paesi Bassi nel dicembre 2008, ma è stato ratificato solo il 10 ottobre 2010. La parte olandese ha ora il codice ISO 3166-1 SX. Attualmente, il turismo fornisce la spina dorsale dell'economia per entrambi i lati dell'isola.
St. Martin ha ricevuto il codice ISO 3166-1 MF nell'ottobre del 2007. Lo status della parte olandese sarebbe dovuto cambiare in nazione costitutiva all'interno del Regno dei Paesi Bassi nel dicembre 2008, ma è stato ratificato solo il 10 ottobre 2010. La parte olandese ha ora il codice ISO 3166-1 SX.
Attualmente, il turismo fornisce la spina dorsale dell'economia per entrambi i lati dell'isola.
 
== Geografia ==
[[File:Pinel Island, Saint Martin.JPG|thumb|La spiaggia di Pinel Island]]
Saint Martin ha una superficie di 87&nbsp; km², 53 dei quali sotto la sovranità della Francia e 34 che formano l'omonima nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi.
Le città principali sono [[Philipsburg (Sint Maarten)|Philipsburg]] (lato olandese) e [[Marigot (Saint- Martin)|Marigot]] (lato francese). Mentre la città con la più alta popolazione, Marigot, si trova sul versante francese, la parte olandese è più densamente popolata.
Il rilievo più alto è il Pic Paradis (424&nbsp; m), al centro di una catena di colline (versante francese). Non ci sono fiumi sull'isola, ma molti torrenti asciutti. Sentieri escursionistici danno accesso alla foresta che copre cime e pendii.
Saint Martin si trova a sud dell'isola inglese di [[Anguilla (isola)|Anguilla]] e a nord-ovest di [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint Barthelemy-Barthélemy]].
 
== Turismo ==
Riga 90 ⟶ 80:
 
== Clima ==
La temperatura media annua è di 27&nbsp; °C (min 17&nbsp; °C, max 35&nbsp; °C) e la temperatura superficiale del mare 26,4&nbsp; °C. Il totale delle precipitazioni medie annuali è di 995&nbsp; mm.
 
== Valuta ==
A Saint Martin la valuta locale è l'[[euro]] nella parte francese e il [[fiorino delle Antille olandesiOlandesi]] nella parte olandese, ma il [[dollaroDollaro americanostatunitense|dollaro USA]] viene accettato ovunque. Indipendentemente dal cambio ufficiale, in molte attività commerciali l'euro viene scambiato alla pari (1:1) con il dollaro USA. Negli alberghi sono accettate le principali carte di credito, richieste a garanzie degli extra.
 
== Fuso orario ==
Riga 109 ⟶ 99:
=== Controlli alle frontiere ===
{{vedi anche|Confine tra la Francia e il Regno dei Paesi Bassi}}
Nessuna delle due parti dell'isola fa parte dell'[[Spazio Schengen|area Schengen]]; pertanto i controlli alle frontiere vengono eseguiti anche sui viaggiatori in arrivo dall'Europa. Raramente i controlli vengono effettuati ai confini tra le due parti francese e olandese dell'isola. Per fare escursioni nelle vicine isole di [[Anguilla (isolaTerritorio d'oltremare britannico)|Anguilla]] e [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]] è necessario il passaporto.
 
=== Aeroporti ===
[[File:Airport SXM.jpg|thumb|Tipica immagine di un aereo in atterraggio all'aeroporto Principessa Giuliana]]
L'isola è servita da molte compagnie aeree internazionali, anche su rotte intercontinentali. L'[[Aeroporto Internazionale Principessa Juliana|Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana]], il principale dell'isola, per via della sua pista di ridotte dimensioni e della sua posizione, stretto tra una grande collina e l'[[Oceanooceano Atlantico]], è esso stesso un'attrazione turistica: gli appassionati di fotografia aerea o semplici curiosi si radunano a [[Maho Beach]], la spiaggia sita a una delle estremità della pista, ove è possibile vedere passare a bassissima quota aerei di varie dimensioni (finanche [[Boeing 747]]) in arrivo o in partenza.
 
Nella parte francese dell'isola è presente anche l'[[Aeroportoaeroporto di SaintGrand-Martin-GrandCase CaseEspérance]], uno scalo aereo regionale, noto anche come L'Espérance, utilizzato prevalentemente per voli di corto raggio. Serve infatti le vicine [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint Barthelemy-Barthélemy]], [[Anguilla (isolaTerritorio d'oltremare britannico)|Anguilla]], [[Saint Lucia]] e [[Guadalupa]].
 
== Note ==
Riga 121 ⟶ 111:
 
== Voci correlate ==
 
* [[Trattato franco-olandese sui controlli delle frontiere di Saint Martin]]