Priverno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 103:
 
==Natura==
*Nel comune di Priverno è presente un laboratorio naturale dedicato all'educazione ambientale, i programmi si avvalgono della supervisione da parte [[dell' [[istituto della terra di Pavia]], ,il territorio circostante il paese offre numerosi percorsi segnalati, con escursioni fra boschi rimasti allo stato naturale, con un altezza che varia dai 3 ai 595 metri, in cui si possono osservare [[piante]] della [[famiglia]] delle [[querce]], tra cui la [[Sughera]] (Quercus ''suber'' ) ed il [[Leccio]] (Quercus ''ilex'' ), il sottobosco offre varietà di [[Lentisco]] (Pistacia ''lentiscus'' ) e [[Mirto]] (Myrtus ''communis'' ). La [[Fauna]] offre [[Poiana]] (Buteo ''buteo'' ), l'[[Upupa]] (Upupa ''epus'' ),il [[Gruccione]] (Morepos ''apiaster'' ), la [[Vipera]] (Aspis ''aspis'' ), l'[[Istrice]] (Hystrix ''crtistata'' ), ed il [[Riccio]] (Erinaceus ''europeus'' ).
*inoltre da anni è in corso il recupero del [[fiume]] [[amaseno]] che offre opportunità di pesca, e passeggiate lungo le sue rive.
*in località Gricilli è possibile osservare laghetti termali di origine [[vulcanica]], famosi per la sue acque solfuree in cui i visitatori possono dissetarsi e beneficiare delle caratteristiche chimico-fisiche di tale acque, che sgorgano da varei sorgenti del sottosuolo. La credenza popolare vuole che il lago maggiore non abbia fondo, in realtà il lago è solo molto profondo se si considerando le sue dimenzioni ridotte.
 
 
==Sistema Museale, Palazzi e Chiese==