Partito Tory: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ale7imo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ale7imo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
|colori = {{color box|#3333CC}} [[Blu]]
}}
Il partito '''Tory''' è uno dei principali [[Partito politico|partiti]] (opposto a quello dei [[Whigs]]) cheattivi sitra venneil atardo creareSeicento nele diciassettesimola secolometà dell'Ottocento in [[Inghilterra]], in seguito alla fine della [[Commonwealth of England|Repubblica di Cromwell]], durante il regno di [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]].
 
Chiamati ironicamente «banditi cattolici», sostenevano che il potere [[Parlamento|parlamentare]] (seppur presente nello [[Regno d'Inghilterra|Stato inglese]]) dovesse comunque essere meno forte rispetto al potere regio. Inoltre erano assolutamente contrari alla tolleranza [[Religione|religiosa]], sostenendo che l'unica religione praticabile fosse l'[[anglicanesimo]]. Dopo la [[gloriosa rivoluzione]] del 1688 andò incontro a un rapido declino, sciogliendosi definitivamente nel 1760. Tuttavia alcuni scrittori politici continuarono a usare il termine e alcuni decenni dopo si formò un nuovo partito che controllò il governo tra il 1783 e il 1830, per poi sciogliersi definitivamente nel 1834, anno della fondazione del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]], formato dall'unione dei tory con il [[Partito Liberale Unionista]]. Il termine venne usato da alcuni Whig [[Conservatorismo|conservatori]] guidati da [[Edmund Burke]] che alla fine del Settecento presero posizione contro la [[rivoluzione francese]].