Monte Terminillo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
rb - F82 in evasione Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 173:
=== Il declino e i tentativi di rilancio (1980-2010) ===
[[File:Seggiovia sul Terminillo.png|thumb|[[Seggiovia]] dismessa sul [[Monte Terminilletto]] (a sinistra
[[File:Villa Chigi sul Terminillo (13400011775).jpg|thumb|Ruderi della ''
Dagli [[anni ottanta]] in poi, le presenze turistiche sul Terminillo hanno subìto un forte calo, che ha portato tutta la montagna ad un progressivo declino. Le ragioni di tale crisi sono da ricercare principalmente nella sempre più forte concorrenza delle stazioni sciistiche abruzzesi che in tale periodo divennero meglio gestite ed attrezzate e che, pur essendo più distanti da Roma, in seguito alla costruzione dell'[[Autostrada A24 (Italia)|autostrada A24]] (1970) divennero più facili da raggiungere rispetto al Terminillo, servito dalla sola [[Strada statale 4 Via Salaria|statale Salaria]].<ref name="boccacci 1998">{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/01/17/la-neve-dei-romani-di-casa-in.html|autore=Paolo Boccacci|titolo=La neve dei romani è di casa in Abruzzo|pubblicazione=la Repubblica|data=17 gennaio 1998|accesso=12 febbraio 2017}}</ref> Inoltre alla crisi contribuirono anche l'irrazionale gestione degli impianti esistenti<ref name="stampa 1986" /> e soprattutto la diminuzione delle [[Nevicata|precipitazioni nevose]].<ref name="boccacci 1998" />
Riga 184:
=== Progetto TSM (2010-oggi) ===
[[File:Terminillo_(447216853).jpg|thumb|Il Terminillo visto da sud-ovest]]
Su spinta della provincia di Rieti, nel 2009 la Regione Lazio (giunta [[Piero Marrazzo|Marrazzo]]) approvò una spesa di 20 milioni di euro per rinnovare e aumentare le strutture sciistiche del Terminillo,<ref>{{Cita web|url=http://www.provincia.rieti.it/jsps/288/TopMenu/291/News.jsp?idN=656|titolo=Terminillo: approvato dalla Giunta regionale il Piano della Provincia di Rieti|sito=Sito istituzionale della provincia di Rieti|data=30 aprile 2009|accesso=2019-06-10}}</ref> fondi stanziati dalla giunta [[Renata Polverini|Polverini]] nel dicembre 2012.<ref>{{Cita web|url=http://www.romatoday.it/politica/da-giunta-polverini-via-libera-ai-fondi-per-il-terminillo.html|titolo=Da Giunta Polverini via libera ai fondi per il Terminillo|sito=RomaToday|data=14 dicembre 2012|lingua=it|accesso=2019-06-10}}</ref> Il progetto di rilancio, denomonato T.S.M. (
Tuttavia il progetto non ottenne l'approvazione della Regione: infatti, nel settembre del 2015, i tecnici regionali lo bocciarono in fase di [[valutazione di impatto ambientale]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_terminillo_stazione_montana_trancassini_refrigeri-1259036.html|titolo=Terminillo shock: il progetto di rilancio Stazione Montana bocciato dalla Regione. Trancassini chiede le dimissioni di Refrigeri|autore=Alessandra Lancia|sito=Il Messaggero edizione di Rieti|data=22 settembre 2015|lingua=it|accesso=2019-06-10}}</ref> costringendo i proponenti ad apportare delle modifiche al fine di ridurre l'impatto sulla montagna.
Riga 191:
Dopo un lungo contraddittorio tra Regione e Comuni, che portò a una forte riduzione degli interventi previsti, nell'aprile del 2017 il progetto rivisitato venne sottoposto alla Regione. Tuttavia, nel marzo del 2018 anche questo fu bocciato, per via dell'impatto ambientale considerato ancora eccessivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_terminillo_progetto-3580284.html|titolo=Rieti, altro stop a "Terminillo stazione montana"|sito=Il Messaggero|data=2018-03-02|accesso=2019-06-10}}</ref> Pertanto i proponenti hanno avviato una nuova revisione del progetto, apportando le modifiche richieste per ridurre ulteriormente l'impatto ambientale, e nel giugno del 2019 lo hanno sottoposto per la terza volta al giudizio della Regione.<ref>{{Cita news|url=https://corrieredirieti.corr.it/news/rieti/952213/terminillo-stazione-montana-rieti-approva-le-modifiche-al-progetto-ora-si-attende-l-ok-da-roma.html|titolo=Terminillo stazione montana, Rieti approva le modifiche al progetto. Ora si attende l'ok da Roma|pubblicazione=Corriere di Rieti|data=7 giugno 2019|accesso=10 giugno 2019}}</ref> Dopo oltre 10 anni dallo stanziamento, il progetto di rilancio non vede ancora la sua realizzazione. Soltanto il comune di Leonessa, dal 2009 in poi, è riuscito a rinnovare l'intera impiantistica esistente, accordandosi in anticipo con le imprese appaltatrici.
Nel dicembre 2020 la Regione Lazio ha approvato in via definitiva il progetto TSM, compreso il collegamento sciistico tra i due versanti. Ma nel maggio 2021 il
== Turismo ==
Riga 221:
Sul Terminillo sono attivi due [[Rifugio alpino|rifugi]], gestiti dal [[Club Alpino Italiano]] di Rieti:
* Il [[Rifugio
* Il [[Rifugio
=== Città e borghi ===
* [[Rieti]]
* [[Posta (Italia)|Posta]]▼
* [[Leonessa]]
* [[
▲* [[Posta (Italia)|Posta]]
* [[Poggio Bustone]]
* [[Cantalice]]
* [[Morro Reatino]]
* [[
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 302 ⟶ 300:
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Funivia_del_Terminilluccio_04.png|[[Funivia del Terminilluccio]]▼
File:Ski-skilifts-Monte terminillo.jpg|[[Pista da sci|Piste di sci]]. Sullo sfondo la cima del [[Monte Terminilluccio]] (1864 [[m s.l.m.]]) con la stazione superiore della [[funivia]]▼
File:Monte_Terminillo_1675m_(6226179604).jpg|Veduta invernale sotto il Terminilluccio
File:Monte_Terminillo_La_vetta_-_panoramio.jpg|Cima del Terminillo lato sud-est
File:Terminillo_.._sopra_rifugio_Sebastiani_(2693003701).jpg|Cresta del Terminillo
File:Terminillo_(15390133178).jpg|Veduta dalla [[Sella di Leonessa]]
▲File:Monte_Terminillo_1675m_(6226179604).jpg|Veduta invernale sotto il Terminilluccio (Rialto Terminillo)
▲File:Ski-skilifts-Monte terminillo.jpg|[[Pista da sci|Piste di sci]]. Sullo sfondo la cima del [[Monte Terminilluccio]] (1864 [[m s.l.m.]]) con la stazione superiore della [[funivia]]
▲File:Funivia_del_Terminilluccio_04.png|[[Funivia del Terminilluccio]]
</gallery>
|