Campanilismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+1 |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
Per '''campanilismo''' s'intende l'attaccamento «esagerato ed esclusivo»<ref name=Hoepli>{{Cita web|url=https://dizionari.repubblica.it/Italiano/C/campanilismo.html|titolo=Campanilismo|pubblicazione=Dizionario d'italiano|editore=Hoepli Editore|anno=2018}}</ref> alla propria [[città]] o paese, ai suoi usi e alle sue [[tradizione|tradizioni]] «che induce spesso a un'ostilità [[Pregiudizio|preconcetta]] verso paesi e costumi diversi».<ref name=Hoepli/> Ebbe il suo origine nella [[Italia (regione geografica)|penisola italica]] nel XII secolo<ref name=Bladé>{{Cita news|lingua=es|autore=Rafael Bladé|url=https://www.lavanguardia.com/historiayvida/edad-media/20210107/6166930/florencia-baptisterio-puertas-ghiberti.amp.html
|titolo=Florencia y las puertas del Renacimiento|pubblicazione=[[La Vanguardia]]|data=7 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita|Montanelli, Gervaso}}.</ref> e la propria denominazione deriva
L'uso del termine s'è ulteriormente esteso per segnalare antagonismi consolidati all'interno della stessa località come nel caso delle esistenti tra i [[Quartiere|quartieri]] e/o [[Contrada (geografia)|contrade]], oltreché personaggi quali artisti o sportivi e anche organizzazioni politiche e associazioni sportive indipendentemente della distanza geografica.<ref name=Doidge>{{Cita|Doidge|pp. 37-53}}.</ref><ref name=Costa>{{Cita web|url=https://languageandthecity.tumblr.com/post/37400434849/il-campanilismo-in-italia-pu%C3%B2-essere-superato|titolo=Il Campanilismo in Italia — può essere superato?|autore=Donatella Costa|sito=Language And The City|accesso=2021-03-29}}</ref>
|