Campanilismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
|titolo=Florencia y las puertas del Renacimiento|pubblicazione=[[La Vanguardia]]|data=7 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita|Montanelli, Gervaso}}.</ref> e la propria denominazione deriva da [[campanile]], la struttura che allora segnava la divisione tra due paesi, motivo per cui è usato specialmente in [[sociologia]] per sintetizzare le divisioni socio-culturali, ideologiche, economiche nonché sportive tra località rivali; alcune dei quali sono rimaste pressoché invariabili dopo l'[[Risorgimento|Unità d'Italia]] (1861).<ref name="Demos & Pi 2016">«[...] nel calcio, il tifo divide. Gli italiani. Più della politica. In qualche misura, riflette l'attaccamento ai campanili. Ma lo supera. Perché va oltre la città e la regione di provenienza. Il tifo: suscita appartenenza. E, dunque, divisione.» Cfr. {{Cita|Demos & Pi 2016|p. 3}}</ref>
L'uso del termine s'è ulteriormente esteso per segnalare antagonismi consolidati all'interno della stessa località come nel caso
== Origine del termine ==
|