Campanilismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 10:
Oltre alle rivalità in diversi ambiti includendo l'artistico sorte «per l'orgoglio locale» nel [[Medioevo]] tra città vicine quali [[Firenze]] contro [[Pisa]]<ref name=Bladé/> e, in ambito sportivo, sia nell'inimicizia dei [[Quartiere|quartieri]] coinvolti nel [[calcio fiorentino]],<ref name=Doidge/> che tra [[Contrada (geografia)|contrade]] che contraddistingue eventi cittadini come il [[Palio di Siena]];<ref name=Costa/> sono frequentemente descritte come casi di campanilismo l'opposizione a livello politico-finanziario tra [[Dinastia|dinastie]] quali i [[Medici]] contro i [[Borgia]],<ref>{{Cita web|autore=Vieri Tommasi Candidi|url=https://www.tuscanypeople.com/medici-e-borgia-rivalita-rinascimento|titolo=Medici e Borgia: rivalità tra le due famiglie più potenti del Rinascimento|data=2 gennaio 2020}}</ref> quella tra [[Lorenzo Ghiberti]] e [[Filippo Brunelleschi]] nel XV secolo — ritenuta la prima nella [[storia dell'arte]]<ref name=Bladé/> — o, a livello letterario, tra le famiglie nobili veronesi dei [[Montecchi]] e Capuleti, che sono sfociati spesso in [[Guerra|guerre]] e [[faida|faide]].
 
D'importanza storica tra i casi d'inimicizia all'interno della stessa località è quella tra le fazioni politiche dei [[guelfi e ghibellini]] a Firenze, e quello altrettanto acceso tra due fazioni dei guelfi, i [[guelfi bianchi e neri]], che diede origine a una [[lotta armata]] a cavallo tra il XII° e il XIII° secolo, costringendo,che tracostrinse varinumerosi membri di entrambi gruppi, includendotra cui [[Dante Alighieri]], allora legato alla fazione bianca, all'[[esilio]].
 
Nel XX secolo, il campanilismo si è evidenziato fortemente anche nelle diverse rivalità sportive, soprattutto quelle [[derby (calcio)|calcistiche]], indipendentemente della distanza tra le città d'origine dei club coinvolti,<ref name="Demos & Pi 2016"/> attraverso l'estrema passione verso una squadra rappresentativa da parte della [[Tifo sportivo|tifoseria organizzata]] — principalmente nelle città o regioni in cui non esistono squadre con cui un'[[Derby (sport)|opposizione]] sia stata sorta e/o consolidata nel tempo — in quanto essa è spesso vissuta come un'estensione della propria località d'origine<ref>{{Cita|Balbo|pp. 485-492}}.</ref> da difendere a tutti i costi dai «nemici», (la formazione rivale) anche con mezzi violenti.<ref name=Doidge/>