Campanilismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 12:
D'importanza storica tra i casi d'inimicizia all'interno della stessa località sono degne di nota quella tra le fazioni politiche dei [[guelfi e ghibellini]] a Firenze, e quella altrettanto accesa tra due fazioni dei guelfi, i [[guelfi bianchi e neri]], che diede origine a una [[lotta armata]] a cavallo tra il XII° e il XIII° secolo, che costrinse numerosi membri di entrambi gruppi, tra cui [[Dante Alighieri]] allora legato alla fazione bianca, all'[[esilio]].
 
Nel XX° secolo, il campanilismo si è evidenziato fortemente anche nelle diverse rivalità sportive, soprattutto quelle [[derby (calcio)|calcistiche]], talvolta indipendentemente della distanza tra le città d'origine dei club coinvolti,<ref name="Demos & Pi 2016"/> attraverso l'estrema passione verso la propria squadra da parte della [[Tifo sportivo|tifoseria organizzata]] — principalmente nelle città o regioni in cui non esistono altre squadre con cui un'[[Derby (sport)|opposizione]] sia sorta e/o si sia consolidata nel tempo — in quanto essa è spesso vissuta come un'estensione della propria località d'origine<ref>{{Cita|Balbo|pp. 485-492}}.</ref> da difendere a tutti i costi dai «nemici», (la formazione rivale) anche con mezzi violenti.<ref name=Doidge/>
 
== Note ==