Massimo d'Azeglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
|||
Riga 63:
Figlio del marchese [[Cesare Taparelli d'Azeglio]], noto esponente della [[Restaurazione]] sabauda e del cattolicesimo subalpino, e di Cristina Morozzo della Rocca dei Marchesi di [[Bianzè]] (5 novembre 1770 - 22 febbraio 1838), fu tenuto a battesimo da monsignor [[Giuseppe Morozzo Della Rocca]], che sarebbe poi diventato cardinale.<ref>M. d'Azeglio, ''I miei ricordi'' (a cura di Francesco Zublena), Torino, Società Editrice Internazionale, 1923, p. 37</ref> I genitori vissero dapprima nel Castello di [[Azeglio]] (da cui il nome del marchesato), vicino al [[Lago di Viverone]], ma tutti i loro figli nacquero a [[Torino]].
Dei suoi fratelli più noti si ricordano [[Luigi Taparelli d'Azeglio|Luigi]],
[[File:Busto di Massimo D'Azeglio, Vincenzo Vela.jpg|thumb|Busto di Massimo D'Azeglio, [[Vincenzo Vela]], 1855-1865]]Per via dell'occupazione napoleonica, Massimo da bambino (con la famiglia) fu costretto a vivere per qualche anno a [[Firenze]], dove la domenica mattina si recava in casa della [[contessa d'Albany]] per recitarle i versi che lei gli faceva imparare durante la settimana e dove conobbe [[Vittorio Alfieri]], amante della contessa e caro amico del padre. D'Azeglio stesso racconta un episodio curioso: quando aveva quattro anni Alfieri lo condusse nello studio del pittore [[François-Xavier Fabre]], che usò il piccolo come modello per il Gesù Bambino della ''Sacra Famiglia'' a cui stava lavorando in quel momento. L'opera andò poi ad ornare una chiesa di [[Montpellier]].<ref>''I miei ricordi'', cit., 1923, p. 47</ref> A Firenze ricevette un'educazione severa: in casa i genitori gli imposero un forte senso del dovere e studiò presso le [[Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie|Scuole Pie]] di Via Larga.[[File:Monumento a Massimo d'Azeglio.jpg|thumb|Monumento a Massimo d'Azeglio, [[Parco del Valentino]], [[Torino]]]]
Riga 71:
[[File:Battle of Legnano.png|thumb|left|upright=1.4|M. D'Azeglio, ''[[Battaglia di Legnano|La battaglia di Legnano]]'', 1831]]
Caduto [[Napoleone]] nel 1814, gli austriaci rientrarono in città tra il giubilo generale. Per [[papa Pio VII]] era possibile tornare a [[Roma]], «ed il re volle che gli giungesse quanto più presto si potesse un ''mi rallegro'' del capo della Casa di Savoia, nella quale era tradizionale lo sfottimento del papa. La scelta dell'inviato cadde sulla persona di mio padre; ed era certo impossibile trovare un più vero rappresentante del principio politico come della fede religiosa dei due principi».<ref>''I miei ricordi'', cit., 1923, p. 96</ref> Massimo accompagnò il padre a Roma, dove entrò in contatto con molti scultori e pittori del tempo: [[Antonio Canova|Canova]], [[Bertel Thorvaldsen|Thorvaldsen]], [[Christian Rauch|Rauch]], [[Vincenzo Camuccini|Camuccini]], [[Gaspare Landi|Landi]], tanto per fare qualche nome. Oltre ad approfondire quello che
Entrò quindi come allievo ufficiale militare [[sottotenente]] di Cavalleria ([[Piemonte Cavalleria|Reggimento "Reale Piemonte"]]), sulle orme del padre. Tuttavia, dopo qualche mese, abbandonò la carriera militare per dissensi nei confronti della classe aristocratica, ed entrò nella semplice fanteria (Guardia provinciale) con mansioni di segretariato, presso l'ambasciata sarda di Roma.
Riga 86:
Si cimentò anche come scrittore; in linea con la temperie romantica, a cui si era mostrato fedele già nei quadri, scrisse il romanzo storico ''[[Ettore Fieramosca (romanzo)|Ettore Fieramosca]]'' (1833) ispirandosi quindi anche in letteratura al [[Ettore Fieramosca|famoso protagonista]] della [[Disfida di Barletta|disfida barlettana]]. Nel [[1834]] fu tra i primi frequentatori della casa di [[Clara Maffei|Clara]] e [[Andrea Maffei (poeta)|Andrea Maffei]] in via Tre Monasteri, nel primo embrione del [[Salotto Maffei|salotto]] che avrebbe animato i successivi decenni della vita artistica e politica milanese.<ref>D. Pizzagalli, ''L'amica. Clara Maffei e il suo salotto nel Risorgimento'', Milano 2004, pp. 16-17</ref> Il 24 agosto [[1835]] sposò in seconde nozze Luisa Maumary, vedova del proprio zio Enrico Blondel, che era fratello di [[Enrichetta Blondel|Enrichetta]], prima moglie di Manzoni.
Già pittore fin da giovanissimo, «scrittore di poemi cavallereschi e tragedie senza importanza»<ref>{{cita pubblicazione |nome= Elda Di Benedetto (a cura di) |titolo=Massimo D'Azeglio, Ettore Fieramosca |rivista=Narrativa per la scuola media |editore=Giunti Marzocco |città=Firenze |anno= 1986|numero= seconda di copertina |id= |pmid= |url= |lingua= |accesso= |abstract= }}</ref> dopo avere acquistato risonanza notevole
Tornò poi a Torino, dove cominciò a interessarsi di politica attraverso il re [[Carlo Alberto]], con approccio [[liberalismo|liberale]] moderato.
Riga 94:
Al settembre [[1838]] risale il primo soggiorno fiorentino, dove si recò per raccogliere il materiale necessario alla stesura del secondo romanzo storico, ''Niccolò de' Lapi''. Nella città toscana, che d'Azeglio amò fin dall'inizio, entrò in contatto con gli intellettuali liberali del [[Gabinetto Vieusseux]], in particolare con il suo fondatore, [[Giovan Pietro Vieusseux]], e con [[Gino Capponi]]. Lasciò quindi [[Firenze]] per [[Milano]], ma vi tornò nel [[1840]] per un secondo breve soggiorno.<ref>M. de Rubris, ''Confidenze di Massimo d'Azeglio. Dal carteggio con Teresa Targioni Tozzetti'', Milano 1930, Arnoldo Mondadori, pp. 9-14</ref> Durante tale soggiorno si recò prima a [[Gavinana (San Marcello Piteglio)|Gavinana]], paese ove era stato ucciso [[Francesco Ferrucci]] nella [[Battaglia di Gavinana|battaglia del 1530]], e poi a [[San Marcello Pistoiese]], ove amò ascoltare la dizione di una certa Rosa, contadina nel podere Partitoio (peraltro analfabeta), dizione che definì «la parlata più pura e raffinata d'Italia», per dimostrare come, allora, nella montagna pistoiese si parlasse la vera lingua italiana, senza alcuna influenza dialettale. A San Marcello d'Azeglio soggiornò alla Locanda La Posta situata sulla strada granducale, adesso via Roma.<ref>Rif. "I miei ricordi" 1863 di M. D'Azeglio</ref>
Nel 1838, a Firenze, conobbe il marchese [[Carlo Torrigiani]],
Nell'estate del 1840 d'Azeglio soggiornò a [[Seravezza]] per ultimare in tranquillità gli ultimi capitoli della sua opera ''Niccolò de' Lapi, ovvero i Palleschi e i Piagnoni,'' e per raccogliere testimonianze sulla tradizione popolare secondo cui molte famiglie di nobili si erano trasferite in Versilia dopo la caduta di Siena del 1555. In ricordo della sua permanenza a Seravezza, nel Novecento la città gli dedicò una via ed una lapide presso la casa dove visse.<ref>{{Cita libro|autore=Danilo Orlandi|titolo=La Versilia nel Risorgimento|anno=1976|città=Roma|capitolo=La stirpe dei Bichi di Retignano}}</ref>
Riga 165:
Tra commissioni artistiche - dipinse nel [[1858]], per volere del sovrano, un quadro raffigurante l'entrata di [[Vittorio Amedeo II di Savoia]] a [[Taormina]] nel [[1714]] - e prolungati soggiorni a Cannero, d'Azeglio godette ancora per qualche mese della tranquillità agognata, prima di tornare nuovamente in azione. Rimase il tempo per soddisfare un desiderio coltivato da anni: recarsi a [[Siena]] a vedere il [[Palio di Siena|Palio]]. Così, appassionato di cavalli, ammirò la corsa all'inizio di luglio del 1858, e poi fece tappa ad [[Antignano (Livorno)|Antignano]] e Firenze.<ref>V. M. Scherillo, cit., II, p. 131, M. de Rubris, cit., pp. 162-174</ref>
Venne il
Il pretesto per andare a Roma e sondare segretamente la situazione fu offerto dal conferimento del collare dell'[[Ordine supremo della Santissima Annunziata]] a [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo]], figlio della regina [[Vittoria d'Inghilterra]] e principe ereditario. Azeglio, che aveva trascorso un mese a Genova, partì alla fine di febbraio. Il 24 giunse a [[Livorno]], poi fece tappa a [[Siena]], quindi arrivò a Roma, ospite dell<nowiki>'</nowiki>''Hôtel d'Angleterre''. Il 5 marzo, si legge nei diari privati del principe inglese, «il Marchese d'Azeglio, celebre uomo di Stato e soldato del Regno di Sardegna venne a darmi l'investitura del collare dell'Annunziata in nome del Re di Sardegna, che mi aveva fatto l'onore di conferirmelo».<ref>Il passo è riportato nella biografia di Sidney Lee, ''King Edward VII, Biography'', London, Macmillan, 1925, vol. I, p. 60</ref>
Riga 307:
* Marcus de Rubris, ''Confidenze di Massimo d'Azeglio. Dal carteggio con Teresa Targioni Tozzetti'', Milano, Arnoldo Mondadori, 1930
* [[Lucio Villari]], ''Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento'', Laterza, Collana "I Robinson / Letture", 2010. ISBN 978-88-420-9102-8.
* Claudio Gigante, «‘Fatta l'Italia, facciamo gli Italiani.' Appunti su una massima da restituire a d'Azeglio», in ''Incontri. Rivista europea di studi italiani'', anno 26, fasc. 2/2011, pp. 5–15 (
*[[Natalia Ginzburg]], ''[[La famiglia Manzoni]]'', Torino, 1983.
|