Partigiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
LiveRC : Annullate le modifiche di 88.147.67.74 (discussione), riportata alla versione precedente di Seba982 Etichetta: Annulla |
||
Riga 4:
[[File:Interrogation sovjet partisan 1942.jpg|miniatura|Interrogatorio di un partigiano sovietico catturato in [[Ucraina]] nell'estate 1942]]
[[File:Partigiani sfilano per le strade di milano.jpg|miniatura|Partigiani italiani sfilano per le strade di Milano appena liberata nel 1945.]]
Un '''partigiano''' è un combattente [[arma]]to che non appartiene a un [[esercito]] regolare ma a un movimento di [[Resistenza (politica)|resistenza]] e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una [[guerra asimmetrica]]. Ciò che contraddistingue il partigiano dal [[soldato]], oltre all'irregolarità, alla accresciuta mobilità e all'impegno politico e civile, è la sua natura territoriale, legata alla difesa di un'area geografica coincidente con l'area culturale di appartenenza.
|